• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Autore 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Autore
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Autore
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Autore "Cambi, Maurizio"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-5 di 5

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto (1480) 

      Rizzo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-15)
      This thesis collects the suggestions and the positions of aristotelian ideas about cosmology and astrology which, in the XV century, propose to reconcile a political theology and his possibility for a Historia Universalis ...
    • Thumbnail

      Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola 

      Pappalardo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)
      The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
    • Thumbnail

      Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo 

      Vitale, Angelo Maria (Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)
      La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
    • Thumbnail

      L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo 

      Alberti, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-25)
      This doctoral dissertation focuses on the "Parmenides" comment of Marsilio Ficino, which dates to the 90s of the fifteenth century. The research starts with a reconstruction of the historical, political and cultural context ...
    • Thumbnail

      Percorsi conoscitivi nell'Epistolario di Marsilio Ficino: tra miseria hominis e deificatio 

      Melisi, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-06)
      The thesis arises from the critical proposal to consider Marsilio Ficino’s Epistolae as the philosopher’s favourite place for the discussion of the main themes of his speculation. Ficino’s preference for the short-treatise ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba