Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorPalmieri Sandulli, Gabriella
dc.date.accessioned2024-01-12T13:12:31Z
dc.date.available2024-01-12T13:12:31Z
dc.date.issued2023
dc.identifier.citationPalmieri Sandulli, G. "Il ruolo dell’Avvocatura dello Stato nella difesa dello Stato italiano nei giudizi davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo". Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2023): 152-165it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.identifier.urihttp://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2023.9.PALMIERI.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6929
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4987
dc.description.abstractThe paper is the reworking of a speech given at the Conference entitled “European Convention on Human Rights and Fundamental Freedoms and the Italian legal system: New substantive and procedural developments” held at the University of Salerno on 17 April 2023. The subject of the speech illustrates the characteristics of the defence of the State Attorney, in particular in international fora. It describes the modalities of litigation before the ECtHR in the light of the normative changes introduced in the national legal system since 2018 and in the perspective of a systemic approach that takes into account the characteristics of the defensive activity carried out both before the national (Constitutional Court, Court of Cassation, Council of State) and the European supranational courts, underlining similarities and differences. The tasks of the Agent of the Government and the State Attorney in the advisory phase are also briefly explained. The role of the State Attorney is described in the context of the principles of subsidiarity and proximity, emphasising its essential role in supporting the Administration to be defended and ensuring connection and dialogue between the European Court of Human Rights and the national courts. Finally, a brief mention is made to the respect of human rights in wartime.it_IT
dc.description.abstractLo scritto costituisce la rielaborazione dell’intervento svolto al Convegno dal titolo “Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali e ordinamento italiano: Nuovi Sviluppi sostanziali e procedurali” tenutosi all’Università degli Studi di Salerno il 17 aprile 2023. L’argomento dell’intervento illustra le caratteristiche della difesa dell’Avvocatura dello Stato, in particolare, in sede internazionale. Sono descritte le modalità di gestione del contenzioso innanzi alla CEDU alla luce delle modifiche normative introdotte nell’ordinamento nazionale a partire dal 2018 e nell’ottica di una visione sistemica che tenga conto delle caratteristiche dell’attività difensiva svolta sia innanzi al Giudice nazionale (corte costituzionale, Corte di cassazione, Consiglio di Stato), sia innanzi alle Corti sovranazionali europee, mettendone in evidenza affinità e differenze. Sono, poi, brevemente illustrati i compiti dell’Agente del Governo e quelli dell’Avvocatura dello Stato anche in fase consultiva. Il ruolo dell’Avvocatura dello Stato è descritto nell’ambito del principio di sussidiarietà e del principio di prossimità, sottolineando il ruolo essenziale dell’Avvocatura dello Stato di supporto all’Amministrazione difesa e per assicurare il raccordo fra la Corte europea dei diritti dell’uomo e i Giudici nazionali e il dialogo fra le Corti. Infine, un breve accenno all’applicazione del diritto umanitario in tempo di guerra.it_IT
dc.format.extentP. 152-165it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY SAit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectState Attorneyit_IT
dc.subjectDispute managementit_IT
dc.subjectInstitutional defenceit_IT
dc.subjectRole before the ECtHR and the National Courtsit_IT
dc.subjectDialogue between the Courtsit_IT
dc.titleIl ruolo dell’Avvocatura dello Stato nella difesa dello Stato italiano nei giudizi davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomoit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.doi10.26321/G.PALMIERI.SANDULLI.02.2023.09it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item