Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorVillani, Ugo
dc.date.accessioned2024-01-12T14:43:00Z
dc.date.available2024-01-12T14:43:00Z
dc.date.issued2023
dc.identifier.citationVillani, U. "I principi della politica di asilo e d’immigrazione dell’Unione e il rischio di ‘Fortezza Europa’". Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2023): 5-20it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.identifier.urihttp://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2023.2.VILLANI.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6936
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4994
dc.description.abstractAfter recalling the principles underlying the European policy on asylum and immigration, particular attention is devoted to non-refoulement and solidarity. By now, non-refoulement is a peremptory norm of general international law, while solidarity is a binding legal principle for both the Member States and the EU Institutions. We then examine the Dublin III system and note that it, in combination with the duty to rescue at sea, does not ensure respect for either the principle of solidarity or the human rights of migrants. The proposed new Pact on migration and asylum does not appear to represent significant progress. Apart from the isolated case of the temporary protection of displaced Ukrainians, the frequent employment of the intergovernmental method accentuates the selfish positions of the Member States and hampers shared solutions based on the principle of the solidarity and on the respect of human rights of migrants.it_IT
dc.description.abstractDopo avere ricordato i principi che sono alla base della politica europea in materia di asilo e d’immigrazione, particolare attenzione è dedicata al non respingimento e alla solidarietà. Il primo rappresenta ormai una norma generale internazionale e di ius cogens, mentre la solidarietà è un principio giuridico vincolante sia per gli Stati membri che per le istituzioni dell’Unione. Si esamina quindi il sistema Dublino III e si rileva che esso, in combinazione con l’obbligo di soccorso in mare, non assicura il rispetto né del principio di solidarietà, né dei diritti umani dei migranti. Un progresso significativo non presenta il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo proposto dalla Commissione. A parte il caso isolato della protezione temporanea degli sfollati ucraini, il frequente impiego del metodo intergovernativo accentua le posizioni egoistiche dei singoli Stati e allontana soluzioni condivise fondate sul principio di solidarietà e sulla garanzia dei diritti umani di migranti.it_IT
dc.format.extentP. 5-20it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY SAit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectAsylum and immigrationit_IT
dc.subjectNon-refoulementit_IT
dc.subjectPrinciple of solidarityit_IT
dc.subjectRescue at seait_IT
dc.subjectDisplaced Ukrainiansit_IT
dc.titleI principi della politica di asilo e d’immigrazione dell’Unione e il rischio di ‘Fortezza Europa’it_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.doi10.26321/U.VILLANI.02.2023.02it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item