Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorSardu, Alessandra
dc.date.accessioned2024-01-15T11:59:06Z
dc.date.available2024-01-15T11:59:06Z
dc.date.issued2023
dc.identifier.citationSardu, A. "La giurisprudenza della Corte EDU sulle misure di privazione della capacità giuridica come ingerenza nei diritti tutelati dalla CEDU". Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 3 (2023): 231-251it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.identifier.urihttp://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.3.2023.11.SARDU.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6939
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4996
dc.description.abstractWith the recent ruling Calvi and C.G. v. Italy, the ECtHR has added an important building block to its case law on measures depriving individuals with physical and mental disabilities of their legal capacity. The jurisprudence of the ECtHR in this area is essentially aimed at defining the negative obligations of States, and the limits within which the interference with the invoked ECHR rights can be considered legitimate. In this article we aim to analyze, with no pretense of exhaustiveness, this jurisprudence focusing on the concept of interference, by limiting the scope of our investigation to some substantive ECHR rights, namely the right to respect for private life, the right to a fair trial and the right to freedom. Through this analysis it will be possible to understand the legal reasoning and the principles applied by the ECtHR to qualify a measure of deprivation of legal capacity as an unlawful interference.it_IT
dc.description.abstractCon la recente sentenza Calvi e C.G. c. Italia, la Corte EDU ha aggiunto un importante tassello alla sua giurisprudenza in materia di misure di privazione della capacità giuridica degli individui con disabilità fisica e psichica. La giurisprudenza della Corte EDU in quest’ambito è sostanzialmente volta a definire gli obblighi negativi degli Stati, e i limiti entro i quali l’ingerenza con i diritti della CEDU di volta in volta invocati può essere considerata legittima. In quest’articolo ci proponiamo di analizzare, senza pretesa di esaustività, questa giurisprudenza incentrata sul concetto di ingerenza limitando l’ambito della nostra indagine ad alcuni diritti sostanziali della CEDU, ossia il diritto al rispetto della vita privata, il diritto al giusto processo e il diritto alla libertà. Quest’analisi ci consentirà di comprendere il ragionamento giuridico e i principi utilizzati dalla Corte EDU per qualificare una misura di privazione della capacità giuridica come un’ingerenza illegittima.it_IT
dc.format.extentP. 231-251it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY SAit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectMeasures of deprivation of legal capacityit_IT
dc.subjectInterferenceit_IT
dc.subjectNegative obligationsit_IT
dc.subjectPrinciple of proportionalityit_IT
dc.subjectDoctrine of the margin of appreciationit_IT
dc.titleLa giurisprudenza della Corte EDU sulle misure di privazione della capacità giuridica come ingerenza nei diritti tutelati dalla CEDUit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.doi10.26321/A.SARDU.03.2023.11it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item