Scienze della comunicazione
Immissioni Recenti
-
Comunicazione della conoscenza e tecnologie educative. Aspetti teorici e applicativi di un tema di frontiera
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)Purpose of this work is to define theorical and practical aspects of knowledge communication. The knowledge society is defined by the fact that knowledge is not any more an addiction to the socio-political context, whereas ... -
Le categorie spazio-temporali del movimento: prospettive semplesse e vicarianti
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-13)Space-time orientation is closely dependent on input, and therefore on perception. As learning progresses, the consolidation of acquisitions and the transformation of abilities into competencies takes place. Motor skills ... -
Semantic Technologies for Business Decision Support
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)In order to improve and to be competitive, enterprises should know how to get opportunities coming from data provided from the Web. The strategic vision implies a high level of communication sharing and the integration of ... -
A Hybrid Framework for Text Analysis
(Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)In Computational Linguistics there is an essential dichotomy between Linguists and Computer Scientists. The rst ones, with a strong knowledge of language structures, have not engineering skills. The second ones, ... -
Redacted. Indagine socioculturale sulla spettatorialità (post)cinematografica nell’era digitale
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-02)La nozione di “postcinema” si riferisce ai processi di radicale trasformazione del medium cinematografico novecentesco per effetto della messa in crisi del suo statuto fotografico, da un lato, e della sua natura di spettacolo ... -
Detecting subjectivity through lexicon-grammar. strategies databases, rules and apps for the italian language
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-01)Questa ricerca concerne l’analisi computazionale, di fenomeni linguistici relativi alle sfere della soggettività, delle emozioni e delle opinioni espresse nei testi. La necessità di monitorare, in tempo reale, nel web ... -
Televisione e pubblici tra passato, presente e futuro
(Universita degli studi di Salerno, 2016-04-11)Il presente lavoro si propone di studiare la relazione tra pubblici ed età televisive. Ai fini dell’indagine, si è rilevato di fondamentale importanza uno sguardo storico e diacronico che, grazie ai contributi di Menduni ... -
Formal Linguistic Models and Knowledge Processing. A Structuralist Approach to Rule-Based Ontology Learning and Population
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-02)L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un approccio strutturalista per l'elaborazione automatica della conoscenza attraverso l'apprendimento e il popolamento di ontologie, realizzata da/per testi strutturati ... -
La netnografia. Strumenti e tecniche per la ricerca etnografica online
(Universita degli studi di Salerno, 2016-02-03)L’obiettivo del presente contributo è indagare, da un punto di vista eminentemente metodologico, la netnografia, evidenziando opportunità e limiti del suo utilizzo nell’ambito della ricerca sociale. Dopo aver illustrato ... -
Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione
(Universita degli studi di Salerno, 2015-12-10)Questa tesi propone un’analisi interdisciplinare (studi di genere: visual studies ; storia della medicina) relativa ai dispositivi clinici e mediali e, in particolare, all’immaginario medico, secondo una prospettiva di ... -
Distorsioni informative nel decision-making process del consumatore
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-21)L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di contribuire al dibattito internazionale esistente in materia di tutela del consumatore, una disciplina di particolare rilevanza per la vita quotidiana di tutti i cittadini. Lo ... -
Shared identities. Scambi, rappresentazioni, media e consumi culturali delle soggettività contemporanee
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)L'identità sembra essere il punto critico in cui si riversano le tensioni del corpo sociale durante le fasi di crisi, ma anche la base da cui spesso si riparte verso nuove conquiste culturali, politiche e scientifiche. Il ... -
Il cinema audiotattile. Suono e immagine nel nuovo sistema dei media
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)Oggetto della ricerca è indagare la relazione tra sonoro e visivo nel cinema, nella prospettiva della loro reciproca integrazione, nel sistema dei media che ha preso corpo in questi ultimi decenni. L’obiettivo è quello di ... -
Revisiting lexical ambiguity effects in visual word recognition
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-07)L’argomento principale di questa tesi è lo studio del modo in cui le forme lessicalmente ambigue di una lingua siano rappresentate all’interno del lessico mentale dei parlanti. L’esistenza di parole che veicolano significati ... -
Exploring formal models of linguistic data structuring. Enhanced solutions for knowledge management systems based on NLP applications
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-25)Lo scopo principale di questa ricerca è descrivere in che modo i modelli formali per la strutturazione dei dati linguistici sono cruciali nelle applicazioni di Trattamento Automatico del Linguaggio (Natural Language Processing ... -
Non classical concept representation and reasoning in formal ontologies
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-25)Formal ontologies are nowadays widely considered a standard tool for knowledge representation and reasoning in the Semantic Web. In this context, they are expected to play an important role in helping automated processes ... -
Neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in the recognition of Italian written words
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-01)Lo scopo di questo lavoro è analizzare gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sui processi di riconoscimento delle parole scritte dell’Italiano. L’ampiezza del vicinato è stata definita da Coltheart, Davelaar, ... -
The role of morpho-phonological regularity and similarity in processing Italian verbs
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-20)L’obiettivo di questo studio sperimentale è quello di indagare i meccanismi di rappresentazione ed elaborazione delle forme verbali regolari, irregolari e sub-regolari dell’italiano. In psicolinguistica, il dibattito ... -
Video-Design: progettare lo spazio con il video
(Università degli Studi di Salerno, 2010-05-12)Il progetto di ricerca di cui questo testo rappresenta un primo, paparziale punto fermo, è consistito principalmente nel rilevare e nel descrivere in che modo il videodesign, prima ancora che un corollario di competenze ...