Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorCandiani, Rosy
dcterms.contributor.authorCandiani, Rosy
dcterms.contributor.authorMaione, Paologiovanni
dc.date.accessioned2024-10-14T08:22:47Z
dc.date.available2024-10-14T08:22:47Z
dcterms.date.issued2022
dcterms.identifier.citationRosy Candiani, Paologiovanni Maione. Dagli ‘amanti’ alle ‘mutrie’: i percorsi dell’Olimpiade, Sinestesieonline, A. 11, no. 36 (Maggio 2022): 2-14it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2022/05/maggio2022-18.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7580
dc.description.abstractL’Olimpiade è una delle opere più note di Pietro Metastasio, considerata “esemplare” della sua idea di teatro nella fase matura, come Didone abbandonata per la fase giovanile. Fu musicata da almeno cinquanta compositori e alcune arie di questo dramma per musica furono conosciutissime e cantate come canzoni popolari; per questo risulta di un certo interesse parlare della fortuna di Olimpiade attraverso una di queste celebri arie: «Più non si trovano | fra mille amanti». Di questo cavallo di battaglia seguiamo i percorsi teatral-musicali dagli esordi viennesi fino agli anni Ottanta del Settecento, quando il testo di «Più non si trovano» suscitò l’attenzione di Mozart.it_IT
dc.description.abstractThe Olimpiade is one of the best known works by Pietro Metastasio: it is considered “exemplary” for his idea of theatre in the mature phase, like Dido abandoned for the youth phase. It was set to music by at least fifty composers, and some arias of this musical drama were well known and sung as popular songs; for this reason, it is of some interest to talk about the fortune of the Olimpiade through one of these famous arias: «Più non si trovano | fra mille amanti». We follow the theatrical-musical paths of this workhorse from the Viennese beginnings up to the 1780s, when the text of «Più non si trovano» aroused Mozart’s attention.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-14it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectMetastasioit_IT
dcterms.subjectOlimpiadeit_IT
dcterms.subjectCalzabigiit_IT
dcterms.subjectTrincherait_IT
dcterms.subjectGassmannit_IT
dcterms.titleDagli ‘amanti’ alle ‘mutrie’: i percorsi dell’Olimpiadeit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item