Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorPellegrino, Rosario
dc.date.accessioned2013-11-19T09:40:09Z
dc.date.available2013-11-19T09:40:09Z
dcterms.date.issued2011
dcterms.identifier.citationPellegrino, Rosario. “Victor Hugo, la langue à travers la psychanalyse.” «Testi e linguaggi» 5(2011):225-239. [Studi monografici. Letteratura e scienza, a cura di M. Bottalico, M.T. Chialant, L. Perrone Capano]en_US
dcterms.identifier.issn1974-2886en_US
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/800
dc.description.abstractIn virtù del suo potenziale immaginifico, Victor Hugo è riuscito a plasmare il linguaggio fino a rendere possibile l’indicibile, esprimendo stati d’animo e sensazioni rimasti inespressi. Il nostro studio, partendo dalla considerazione della riscoperta etimologica rivelatrice del senso originario della parola, propone di analizzare alcune tra le espressioni più significative dell’opera hugoliana per far luce su immagini e metafore che rivelano la presenza della psicoanalisi nei suoi scritti. Sulla base degli studi condotti da Baudouin, in particolare nella sua Psychanalyse de Victor Hugo, cercheremo di dimostrare in che misura la psicoanalisi del testo riporti costantemente a quella della vita, attraverso l’analisi del personaggio e le libere associazioni care all’autore. La fonte dell’atto creativo hugoliano si concentra sul duplice processo di mobilitazione e di concentrazione della libido o di quello che lo stesso Baudouin definisce il suo potentiel affectif. Tratti caratteristici, quali l’antitesi, saranno presi in considerazione per evidenziare comportamenti e patologie oggetto della psicoanalisi. Ci occuperemo del noto personaggio di Jean Valjean; questi, ad esempio, nell’atto di nascondersi in un convento, attua il mito del rifugio materno. Sua madre, figura terribile e fatale, si era fissata in maniera traumatica nella sua mente fino a raffigurarsi come un ragno. Si stabilisce tra la fatalità (anankè) e sua madre (arachnè) un rapporto simbiotico tanto che, persino l’eroe-Valjean, necessita di spazi-prigione per trovare la pace sperata. Attraverso la proposta e l’analisi di descrizioni significative, il nostro studio focalizza sul linguaggio supportato dall’esperienza psicanalitica per evidenziare conflitti antichi l’attenzione innanzitutto quello dell’anankè, nella sua tensione estrema tra l’eroe e l’altro.en_US
dcterms.format.extentP. 225-239en_US
dc.language.isofren_US
dcterms.publisher.alternativeRoma : Caroccien_US
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dcterms.titleVictor Hugo, la langue à travers la psychanalyseen_US
dcterms.typeArticleen_US
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item