Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.1
Immissioni Recenti
-
Possibili sviluppi in tema di contrasto alle mutilazioni genitali femminili: la recente direttiva UE 2024/1385 e gli obblighi per il legislatore italiano
(2025)Il presente contributo esamina la portata e le implicazioni della direttiva UE 2024/1385 sul rafforzamento del quadro normativo volto al contrasto delle MGF. Il lavoro muove dall’analisi degli strumenti internazionali, ... -
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3015 tra i più recenti strumenti della comunità internazionale contro il lavoro forzato: vecchie soluzioni per vecchi schemi
(2025)Il presente articolo analizza, nell’ambito del contrasto al lavoro forzato, recenti iniziative a livello normativo, tra le quali si segnala il nuovo Regolamento approvato dall’Unione europea. Si evidenzierà come tali ... -
La mano invisibile dell’intelligenza artificiale e il principio di trasparenza nei rapporti B2C: la tutela del consumatore nel mercato unico digitale
(2025)Il presente articolo analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale nel contesto delle relazioni B2C all’interno del Mercato Unico Digitale, con particolare attenzione al rispetto del principio di trasparenza. Se da ... -
Does the EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive protect indigenous peoples’ right to food? Assessment and future prospects
(2025)The paper seeks to assess whether, and to what extent, indigenous peoples’ rights – in particular, their right to adequate food – are protected by the EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive 2024/1760, which ... -
Cross border private enforcement of EU competition law: in quest of localisation
(2025)The article tackles the sensitive issue of localisation of the infringements of EU Competition Law for the purposes of the determination of jurisdiction and the applicable law in the context of cross-border private ... -
I valori dell’Unione europea e la loro tutela giurisdizionale
(2025)Il presente articolo propone una riflessione sulla natura giuridica dell’art. 2 TUE, con particolare riferimento alla sua applicazione giudiziaria, intesa come possibilità della Corte di applicarlo in giudizio per ... -
Alcune considerazioni in merito alla base giuridica della nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali
(2025)La nuova direttiva sui lavori resi tramite piattaforme digitali è stata accompagnata da un lungo percorso di analisi teorica nonché da un’importante evoluzione giurisprudenziale soprattutto di livello nazionale, data la ... -
Verein Klimaseniorinnen and others v. Switzerland between human rights protection and human rights justification
(2025)The recent decision of the ECtHR on the case Verein KlimaSeniorinnen remarkably innovated its jurisprudence on environmental cases. After a description of the case and its elements of continuity and novelty, we will focus ... -
La libertà di stampa e il contenuto dell’ordine pubblico quale limite alla circolazione delle sentenze nello spazio giudiziario europeo
(2025)Motivo ostativo al principio del riconoscimento reciproco delle decisioni tra gli Stati membri dell’Unione europea, sancito dal regolamento (UE) n.1215/2012, è il contrasto con l’ordine pubblico dello Stato richiesto. ... -
Contrasto alla povertà e cooperazione internazionale nell’area euro-mediterranea
(2025)Il problema della povertà è emerso nel diritto internazionale contemporaneo acquisendo notevole rilevanza nel dibattito relativo agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sebbene non si riscontrino attualmente norme ... -
Illeciti commessi dall’intelligenza artificiale: aspetti di giurisdizione e legge applicabile nel quadro normativo dell’Unione europea
(2025)Premessa una breve introduzione sul quadro normativo dell’Unione europea sull’intelligenza artificiale, il contributo indaga sulle lacune presenti nella regolamentazione degli aspetti internazionalprivatistici presenti ... -
L’integrazione differenziata nello spazio Schengen: profili “costituzionali” di legittimità democratica
(2025)L’integrazione differenziata rappresenta una soluzione promettente per il futuro dell'Unione, in vista soprattutto di un suo possibile ulteriore allargamento, perché può consentire un approfondimento dell'integrazione ...