Show simple item record

dc.date.accessioned2025-05-16T09:53:35Z
dc.date.available2025-05-16T09:53:35Z
dc.description.abstractLa storia della maternità è densa di contraddizioni socio-culturali e di conflittualità fra ruoli. Nel dibattito letterario del XIX e XX si è assistito a una ridefinizione del ruolo materno che se da un lato ha superato l’ingerenza sociale da parte dell’uomo nella relazione madre-figlio, dall’altro ha risucchiato la madre moderna in un coacervo di contraddizioni, dettate dal senso di colpa per una maternità ‘irresponsabile’ e la voglia di emancipazione. La ricostruzione letteraria di un tema di notevole pregnanza sociale, quello dell’allattamento, ha interessato, tra gli altri, autori come Tansillo, Mercuri, Parini, Goldoni, Pirandello e ci ha condotti all’azione rivoluzionaria di Laura Solera Mantegazza che schierandosi dalla parte delle madri lavoratrici, ha contribuito concretamente alla loro indipendenza mediante la fondazione dei primi asili nido in Italia.it_IT
dc.description.abstractThe history of motherhood is full of socio-cultural contradictions and conflicts between roles. In the literary debate of the 19th and 20th centuries we witnessed a redefinition of the maternal role which on the one hand overcame the social interference of men in the mother-child relationship and on the other sucked the modern mother into a mass of contradictions, dictated by the sense of guilt for an 'irresponsible' motherhood and their desire for emancipation. The literary reconstruction of a theme of considerable social significance, that of breastfeeding, has involved, among others, authors such as Tansillo, Mercuri, Parini, Goldoni, Pirandello and has led us to the revolutionary action of Laura Solera Mantegazza who, taking the side of working mothers, has concretely contributed to their independence through the foundation of the first nursery schools in Italy.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationTambasco, Itala. "«Nutri ne’ tuoi fianchi il mondo». Alcune considerazioni sull’accezione etico-civile del nutrimento materno", Sinestesieonline, A. 13, no. 43 (settembre 2024): 3-13it_IT
dc.title«Nutri ne’ tuoi fianchi il mondo». Alcune considerazioni sull’accezione etico-civile del nutrimento maternoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorTambasco, Itala
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/09/sinestiesieonline_settembre2024_saggi_6_tambasco.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8159
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 3-13it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectAllattamentoit_IT
dc.subjectFemminismoit_IT
dc.subjectBaliait_IT
dc.subjectNutriceit_IT
dc.subjectLaura Solera Montegazzait_IT
dc.subjectBreastfeedingit_IT
dc.subjectFeminismit_IT
dc.subjectNurseit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record