Mostra i principali dati dell'item
La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l'Unione europea e i partner meridionali
dc.date.accessioned | 2025-07-16T09:11:02Z | |
dc.date.available | 2025-07-16T09:11:02Z | |
dc.description.abstract | Il saggio analizza il ruolo dell’Unione europea nella promozione della parità di genere nella sua azione esterna, con particolare attenzione ai Paesi del Mediterraneo meridionale. Muovendo dal quadro normativo interno e internazionale di riferimento, viene esaminato il Gender Action Plan III (2021–2027) quale principale strumento strategico adottato dall’UE per integrare la dimensione di genere nella cooperazione e nei partenariati con Paesi terzi. Il contributo approfondisce l’interazione tra GAP III e strumenti vincolanti, come il Regolamento (UE) 2021/947 (NDICI – Europa globale), valutando gli effetti del gender mainstreaming nei contesti di fragilità democratica. Il saggio, infine, evidenzia i limiti di una governance basata su strumenti di soft law e la necessità di rafforzare la coerenza giuridica tra l’azione interna ed esterna dell’UE. | it_IT |
dc.description.abstract | The paper examines the role of the European Union in promoting gender equality through its external action, with a specific focus on Southern Mediterranean countries. Starting from the relevant EU and international legal framework, this study analyses the Gender Action Plan III (2021–2027) as the main strategic instrument adopted to mainstream gender in EU external relations. The study explores the interaction between GAP III and binding instruments such as Regulation (EU) 2021/947 (NDICI – Global Europe), assessing the gender mainstreaming impact in politically fragile contexts. The article highlights the limitations of relying on soft law governance and calls for greater legal consistency between EU internal and external actions. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-SA | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Freedom, Security & Justice: European Legal Studies | it_IT |
dc.identifier.citation | Morini, C. "La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l'Unione europea e i partner meridionali" Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2025): 162-191 | it_IT |
dc.title | La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l'Unione europea e i partner meridionali | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Morini, Claudia | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | https://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2025.9.MORINI.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8631 | |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 162-191 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2532-2079 | it_IT |
dc.subject | Unione europea | it_IT |
dc.subject | Parità di genere | it_IT |
dc.subject | Azione esterna | it_IT |
dc.subject | Partenariato meridionale | it_IT |
dc.subject | Gender Action Plan III | it_IT |
dc.subject | European Union | it_IT |
dc.subject | Gender equality | it_IT |
dc.subject | External action | it_IT |
dc.subject | Southern partnership | it_IT |