Mostra i principali dati dell'item
La creazione del personaggio: sintesi e reinvenzione geniale di fonti culturali multiple attraversate dal brivido del paranormale
dc.date.accessioned | 2025-08-07T12:42:08Z | |
dc.date.available | 2025-08-07T12:42:08Z | |
dc.description.abstract | La genesi del personaggio, creatura nata della fantasia ma indipendente dal suo stesso autore – ente di finzione o sogno di carne – (secondo la definizione di Miguel de Unamuno, approdato autonomamente alle stesse conclusioni estetiche di Pirandello), matura lungo percorsi culturali multipli. Fonti essenziali risultano essere l’irrazionalismo vitalistico del filosofo Séailles, la psicopatologia sperimentale del Binet, le dottrine della teosofia diffuse dal Leadbeter e dalla Bésant e le suggestioni metapsichiche dello spiritismo, tramite gli studi e la sperimentazione dell’amico e maestro Capuana. L’invenzione del personaggio, sintesi geniale di queste componenti, aprirà alla più innovativa rivoluzione dello statuto drammatico di tutto il teatro del ’900. | it_IT |
dc.description.abstract | The genesis of the character, a creature born of fantasy but independent of his own author – entity of fiction or dream of flesh – (according to the definition of Miguel de Unamuno, independently arrived at the same aesthetic conclusions of Pirandello), matures along multiple cultural paths. Essential sources are the vitalistic irrationalism of the philosopher Séailles, the experimental psychopathology of Binet, the doctrines of theosophy spread by the Leadbeter and Bésant and the metapsychic suggestions of spiritualism (spiritism), through the studies and experimentation of the friend and master Capuana. The character’s invention, an ingenious synthesis of these components, will open the door to the most innovative revolution in the dramatic status of the entire theatre of the 20th century. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee | it_IT |
dc.identifier.citation | Corsinovi, Graziella. "La creazione del personaggio: sintesi e reinvenzione geniale di fonti culturali multiple attraversate dal brivido del paranormale", Sinestesie, XXIII(2022): 97-116 | it_IT |
dc.title | La creazione del personaggio: sintesi e reinvenzione geniale di fonti culturali multiple attraversate dal brivido del paranormale | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Corsinovi, Graziella | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | https://www.sinestesierivistadistudi.it/i-sei-personaggi-di-pirandello-cento-anni-dopo/ | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8896 | |
dc.publisher | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 97-116 | it_IT |
dc.identifier.issn | 1721-3509 | it_IT |
dc.subject | Miguel de Unamuno | it_IT |
dc.subject | Personaggio | it_IT |
dc.subject | Innovazione | it_IT |
dc.subject | Pirandellian character | it_IT |
dc.subject | Innovation | it_IT |