Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-08-07T12:44:21Z
dc.date.available2025-08-07T12:44:21Z
dc.description.abstractLa sera del 9 maggio 1921 aveva luogo la prima rappresentazione dei Sei personaggi al Teatro Valle di Roma, che, nella realizzazione di Parigi del 1923, ad opera del regista Pitoëff, raggiunge la duratura fama planetaria. Ma l’immagine del “personaggio” che cerca e, quasi, sceglie l’autore è ben presente per tutto il corso dell’attività poietica di Luigi Pirandello. Oggi è da evidenziare, ormai, soprattutto l’aspetto cognitivo, per così dire, dell’immagine che fa da sfondo e supporto alla dinamica del personaggio in cerca d’autore e, cioè, l’atto di “balzar vivi su la scena” come dichiara l’ancor giovanissimo Pirandello, già consapevole del rapporto problematico tra Testo e messinscena reale, tra rappresentazione autoriale della e nella mente e l’“ufficio” pratico del Teatro.it_IT
dc.description.abstractOn the evening of 9 May 1921, the first performance of the Six Characters took place at the Teatro Valle in Rome, which, in the 1923 Paris production by director Pitoëff, achieved lasting worldwide fame. But the image of the “character” who seeks out and, almost, chooses the author is very present throughout Luigi Pirandello’s poietic activity. Today, it is above all the cognitive aspect, so to speak, of the image that serves as background and support for the dynamic of the “character in search of an author’”, that is, the act of “leaping alive onto the stage” as the still very young Pirandello declares, already aware of the problematic relationship between text and real staging, between authorial representation of and in the mind and the practical “office” of the theatre.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europeeit_IT
dc.identifier.citationCaputo, Rino. Favaro, Angelo. "I Sei personaggi di Pirandello. Dialogo critico", Sinestesie, XXIII(2022): 91-96it_IT
dc.titleI Sei personaggi di Pirandello. Dialogo criticoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCaputo, Rino
dc.contributor.authorFavaro, Angelo
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/i-sei-personaggi-di-pirandello-cento-anni-dopo/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8897
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 91-96it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.subjectLetteratura Italianait_IT
dc.subjectTeatroit_IT
dc.subjectPirandelloit_IT
dc.subjectPersonaggioit_IT
dc.subjectAutoreit_IT
dc.subjectTestoit_IT
dc.subjectScenait_IT
dc.subjectItalian Literatureit_IT
dc.subjectTheatreit_IT
dc.subjectCharacterit_IT
dc.subjectAuthorit_IT
dc.subjectTextit_IT
dc.subjectSceneit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item