Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-23T09:02:51Z
dc.date.available2025-10-23T09:02:51Z
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Il Parlaggioit_IT
dc.description.abstractIl contributo esplora i presupposti storici dei luoghi di spettacolo nella Puglia settentrionale per ripensare dualismi e polarità correnti nell’interpretazione di fenomeni ed episodi teatrali open air, come ad esempio: l’opposizione centro-periferia, dentro-fuori, città-campagna. Vengono quindi promossi nuovi strumenti di lettura e analisi, inquadrando le più recenti attività performative in spazi non deputati nel contesto di azioni e di accordi italiani ed europei legati alla tutela dei beni culturali, del paesaggio rurale, dell’innovazione sociale, delle economie sostenibili. Emblematici di una nuova ricerca della spazialità come dimensione della relazione e dell’esperienza, in dialogo tra antico e moderno, in bilico tra effimero e stabile, i tre studi di caso proposti sono legati al territorio di Foggia: le stagioni PrimaVera al Teatro Garibaldi ed Estate Muse Stelle all’Anfiteatro romano di Lucera, il progetto Shakespeare ai contadini tra Foggia e il Gargano, e Mille di questi notti a Manfredonia.it_IT
dc.description.abstractThe contribution explores the historical foundations of performance lieu in Northern Apulia to reconsider the widespread dualisms and polarities in the interpretation of open-air theatre, such as: center-periphery, inside-outside, city-countryside. It thus promotes new tools for reading and analysis, framing contemporary performative activities in non-traditional spaces within the context of Italian and European actions and agreements related to the protection of cultural heritage, rural landscapes, social innovation, and sustainable economies. Emblematic of a new exploration of spatiality as a dimension of relationship and experience - engaging in dialogue between ancient and modern, balancing between the ephemeral and the permanent - are the three case studies presented, all tied to the territory of Foggia: the PrimaVera seasons at Teatro Garibaldi and Estate Muse Stelle at the Roman Amphitheater of Lucera, the Shakespeare ai contadini project at Foggia and the Gargano, and Mille di questi notti in Manfredonia city.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationMei, Silvia. "Teatri diffusi: comunità, benessere, patrimonio. Due casi (più uno) foggiani", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-16it_IT
dc.titleTeatri diffusi: comunità, benessere, patrimonio. Due casi (più uno) foggianiit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMei, Silvia
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/SINESTESIEONLINE_2025_48_Il-parlaggio_24_15_Mei.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8957
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-16it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectTeatro dei luoghiit_IT
dc.subjectRigenerazione urbanait_IT
dc.subjectBottega degli Apocrifiit_IT
dc.subjectVàZapp'it_IT
dc.subjectSite-specific theatresit_IT
dc.subjectUrban regenerationit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item