Items 1581-1600 di 7167

    • La violenza di genere nei confronti delle donne: aspetti giuridici tra XX e XXI secolo 

      Tricarico, Marta (M. Tricarico, “La violenza di genere nei confronti delle donne: aspetti giuridici tra XX e XXI secolo”, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 103-111, 2022)
      L’articolo affronta sul piano legislativo nazionale e internazionale il tema della violenza di genere nei confronti delle donne, mettendo in rilievo come è cambiata storicamente la consapevolezza della sua portata e delle ...
    • Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro 

      Cerasi, Lorena; Menzani, Tito (L. Cerasi, T. Menzani, "Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 113-122, 2022)
      Nel corso del 2022 la mostra Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980) ha presentato alcuni spaccati storici delle campagne bolognesi attraverso il ...
    • “Donne d’Europa”: la realizzazione di un podcast di public history in archivio 

      Allegro, Donatella; Cosentino, Vincenzo; Cozzatella, Chiara (D. Allegro, V. Cosentino, C. Cozzatella, "“Donne d’Europa”: la realizzazione di un podcast di public history in archivio", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 125-132, 2022)
      Il gruppo di lavoro dell’Archivio storico di Udi Bologna ha realizzato un podcast di contenuto storico-didattico dedicato alla questione della partecipazione politica delle donne alla Comunità europea. Il podcast, dal ...
    • Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history 

      Bartoli, Silvia (S. Bartoli, "Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 135-145, 2022)
      Da alcuni decenni ha preso avvio un percorso di riscoperta della vita e delle opere di Olympe de Gouges (1748-1793), scrittrice e drammaturga francese. A lei si deve la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ...
    • Per una storia della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna. Introduzione al Dossier 

      Betti, Eloisa (E. Betti, "Per una storia della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna. Introduzione al Dossier", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 149-152, 2022)
      Il Dossier presenta una prima ricostruzione della storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna ripercorrendone la genesi, il consolidamento e lo sviluppo, a partire dalla sua nascita, nel 1989, come coordinamento degli ...
    • La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica 

      Liotti, Caterina (C. Liotti, "La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 155-168, 2022)
      L’articolo ricostruisce la precoce costituzione in Emilia-Romagna dei Gruppi archivio delle Udi locali, dopo la destrutturazione decretata dall’XI Congresso (1982) – riuniti prima in un Coordinamento regionale, poi in una ...
    • Tra storia e memoria: la costituzione della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna e il ruolo della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna 

      Arioti, Elisabetta (E. Arioti, Tra storia e memoria: la costituzione della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna e il ruolo della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 171-178, 2022)
      La costituzione del Coordinamento regionale per la valorizzazione degli archivi dell’Udi, avvenuta nel 1988, consentì ai Gruppi Archivio dell’Emilia-Romagna di accedere ad appositi finanziamenti e quindi di affidare incarichi ...
    • Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale 

      Brunella, Argelli (B. Argelli, "Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.181-186, 2022)
      La Convenzione del 1989 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale dell’Udi per la valorizzazione dei propri archivi, dei centri di documentazione e delle biblioteche costituisce la base di un solido percorso ...
    • Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice 

      Sonzini, Valentina (V. Sonzini, "Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.189-197, 2022)
      La presenza delle biblioteche dell’Udi nel Servizio bibliotecario nazionale è un valore aggiunto per tutta l’infosfera bibliografica italiana. Infatti, le biblioteche specializzate sul femminismo e sui movimenti delle donne ...
    • Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna 

      Betti, Eloisa; Cosentino, Vincenzo (E. Betti, V. Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205, 2022)
      L’intervista ha come obiettivo quello di ricostruire la storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le intervistate hanno ricoperto la presidenza della Rete in fasi e sedi diverse. La Rete, infatti, nasce a Modena alla ...
    • Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi 

      Betti, Eloisa; Ciarrocchi, Tobia (E. Betti, T. Ciarrocchi, "Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 207-213, 2022)
      L’intervista intende ripercorrere la formazione politica di Vittoria Tola, il suo impegno politico all’interno dell’Udi e le trasformazioni strutturali che l’associazione ha subito dopo il congresso del 1982. In particolare, ...
    • Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione 

      Betti, Eloisa; Polimeni, Maria Felicia (E. Betti, M. F. Polimeni, "Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 215-220, 2022)
      L’intervista ripercorre la vita professionale da archivista di Mirella Plazzi, dalla prima esperienza presso l’Archivio del Comitato provinciale dell’Udi di Ravenna all’attuale posizione come funzionaria della Regione ...
    • Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo 

      Salvatore, Clarissa (C. Salvatore, "Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 223-226, 2022)
      Quali sono le origini della Rivoluzione culturale degli anni Settanta? Come nasce il rock and roll, la sua colonna sonora? Questi fenomeni sociali assumono chiarezza soltanto quando si pone l’accento sul contributo della ...
    • «Hey Alfredo, dove te ne vai con quella pistola in mano?». Di rock classico, femminicidio e altre scorrettezze 

      Luparini, Alessandro (A. Luparini, "«Hey Alfredo, dove te ne vai con quella pistola in mano?». Di rock classico, femminicidio e altre scorrettezze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 231-236, 2022)
      Influenzato dai canoni del blues e di altre forme di musica tradizionale, il rock degli anni Sessanta e Settanta dello scorso secolo dà ampio spazio a temi e termini oggi considerati inaccettabili, a cominciare dal ...
    • “Le Vent des Libertaires”. Il graphic novel di Thirault e Zaghi sulla vita di Nestor Makhno offre spunti di riflessione utili anche per il presente 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "“Le Vent des Libertaires”. Il graphic novel di Thirault e Zaghi sulla vita di Nestor Makhno offre spunti di riflessione utili anche per il presente", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 239-244, 2022)
      Ripercorrere la vita di Nestor Makhno e le vicende storiche dell’Ucraina nei primi due decenni del Novecento dà l’occasione per riflettere sul passato di un paese e delle sue problematiche relazioni con la Russia, tornati ...
    • «Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia 

      Montanari, Andrea (A. Montanari, "«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 3-9 [i.e. 247-253], 2022)
      L’articolo racconta, a partire dal film del 2018 Stan & Ollie, il viaggio in Italia del duo comico più famoso del mondo, datato 1950. Fra il 1947 e il 1954, quando il successo in America iniziava a scemare, Stanlio e Ollio ...
    • “Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "“Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 11-15 [i.e. 255-259], 2022)
      Dal nuovo film di Kornél Mundruczó provengono alcuni spunti per ripensare il nostro rapporto con la memoria della shoah e le modalità per comunicarle evitando le trappole della retorica.
    • La mia esperienza nel paese del Sol Levante 

      Zangheri, Renato Maria (R. M. Zangheri, "La mia esperienza nel paese del Sol Levante", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 261-265, 2022)
      L’articolo che presento racconta delle esperienze personali ambientate in Giappone dal punto di vista di un “forestiero” occidentale, un outsider, o gaijin in giapponese. Tramite una serie di episodi di vita vissuta, ho ...
    • Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 17-20 [i.e. 267-270], 2022)
      A Borgo San Dalmazzo è presente da anni un memoriale che segna una pagina tragica della storia della città, ricordando come tra il 1943 e il 1944 la città avesse ospitato un campo di transito per ebrei italiani e stranieri. ...
    • Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto 

      Menzani, Tito, Università di Bologna (T. Menzani, "Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 273-277, 2022)
      Il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto ha di recente allargato la propria attività istituzionale a progetti e laboratori didattici per le scuole del comprensorio di Monte Sole. In questo contributo ...