Elea: Recent submissions
Items 41-60 di 7074
-
Panel 26 – Memorie difficili. Täterforschung e meccanismi della violenza tra ricerca storica, educazione alla pace e mediazione artistica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)La memoria delle catastrofi del Novecento è legata alla violenza subita. Attenendosi a una prospettiva etica, anche la ricerca storica, e in particolare quella condotta dalla storia orale, ha ricostruito gli eventi assumendo ... -
Panel 49 - Fonti audiovisive: discussioni e pratiche sulla narrazione della storia per immagini e suoni
(2022)Il panel si propone come un momento di discussione sulle possibilità e le criticità del raccontare la storia attraverso le fonti audiovisive. L’immaginario delle ultime generazioni, ma non solo, è popolato da immagini ... -
Panel 27 – La memoria del territorio tra divulgazione e didattica: esperienze a confronto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 50 - L’uso pubblico degli archivi: il progetto archivi del sisma del cratere marchigiano
(2022)L’Appennino Centrale, costellato di piccoli insediamenti, spesso fortificati, fortemente sedimentati, custodi di remote percorrenze, di antiche organizzazioni sociali e politiche, di arcaiche capacità produttive e d’uso ... -
Panel 28 – Commemorazioni e luoghi di memoria
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 51 - Mistificazione e vecchi mulini. Storia pubblica, archivi e territorio: il caso della Val d’Orcia senese
(2022)Il panel si propone una rivisitazione dei fenomeni complessivi che nel tempo hanno disegnato e rimodulato il paesaggio agrario della Val d’Orcia senese quale oggi si presenta. Nella logica di un uso effettivamente pubblico ... -
Panel 29 - Interventi singoli
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021) -
Panel 52 - Il lavoro in mostra: le attività espositive degli enti culturali sindacali
(2022)Pur non essendo associazioni culturali, i sindacati sono da decenni agenti attivi di promozione e costruzione di cultura storica attraverso associazioni, centri di documentazione, fondazioni, biblioteche e archivi che ... -
Panel 53 - Il Festival Internazionale della Public History come espressione di una rete di comunità
(2022)Nel 2014, quando è iniziato il progetto “Cento anni fa... la Grande Guerra”, nessuno di noi pensava che esso avrebbe avuto un così grande successo. In poco tempo, invece, la partnership si è allargata a ben 70 membri tra ... -
Conclusioni
(2025)Al termine delle relazioni, il Professore Sirks apporta riflessioni di sintesi, ricordando il contenuto di tutti gli interventi e ricordando come il diritto, i diritti siano frutto anche della storia, dal loro concorso ... -
Wie beantworten das römische Strafrecht, das italienische Strafrecht und das türkische Strafrecht die Frage, wer der Täter sein kann
(2025)Dieses Thema ist in vielerlei Hinsicht wichtig. Erstens folgt das türkische Recht seit Hunderten von Jahren dem römisch-germanischen Rechtssystem und ist von diesem unmittelbar betroffen. Derzeit ist Römisches Recht an ... -
Legal responsibility of the state: lessons learned from the Exxon Valdez - Deep-Water Horizon oil rig disasters and the problem of preventing accidents in the Mediterranean
(2025)Recent oil contamination in the oceans has garnered significant attention from politicians, environmentalists, scientists from several disciplines, legal experts, and other professionals. The heightened scrutiny can be ... -
A comparison of the regulation of the crime of killing a newborn in the old and new Turkish Penal Codes and the Italian Penal Code
(2025)Italy's Zanardelli Criminal Code of 1889 regulates the murder of a newborn baby as a separate situation. Article 369 of the law considers the crime of committing intentional slaughter under certain conditions as a special ... -
Die Auswirkungen des italienischen Strafrechts auf das türkische Recht und die aktuelle Situation
(2025)Das türkische Strafrecht entstammt nicht dem islamischen Recht. Die Rezeption der Gesetze hat in der Türkei nicht mit der Republik angefangen. Schon im osmanischen Reich hat man ab Mitte des 19. Jahrhunderts viele europäische ... -
Considerazioni sparse sulla relazione tra ius e testamentum nel diritto ereditario romano
(2025)L’importanza che una società fortemente improntata sul diritto, qual era quella romana, attribuiva alla pratica testamentaria può essere valutata soprattutto in base all’influenza e alla posizione che il diritto testamentario ... -
La S.C.I.A. tra deprovvedimentalizzazione e tutela del terzo
(2025)L’annoso dibattito sulla natura giuridica della s.c.i.a. e sulle relative forme di tutela giurisdizionale del terzo si è arricchito di nuovi contenuti alla luce della sentenza n. 45 del 13/3/2019 della Corte Costituzionale. ... -
Paolo Ferretti, Racconti romanistici, Il diritto romano in dodici casi, Editore Giappichelli, Torino 2024, pp. 116
(2025)Il patrimonio pervenuto dall’esperienza giuridica romana va ben oltre la trasmissione di un’eredità storica per perpetuare un modello che “per li rami” permea la codificazione moderna, e questo per la profondità di pensiero ... -
L’obbligo di provvedere e i procedimenti amministrativi di particolare complessità. Il caso delle ordinanze di ripristino di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006
(2025)La decisione annotata approfondisce l’istituto dell’ordinanza sindacale volta a fronteggiare l’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006 (d’ora innanzi: T.U.A.), ... -
La disciplina normativa sui monopoli: tra tutela della salute e libertà di concorrenza
(2025)La decisione che si annota afferisce alla tematica della lotta al tabagismo e del difficile bilanciamento tra la tutela del diritto alla salute e la libertà di concorrenza. -
Giocare con la storia: usi ed abusi della memoria storica nei videogiochi
(2022)Negli ultimi decenni, i videogiochi sono diventati un popolare mezzo di comunicazione di massa. Sono un prodotto delle società e dei valori contemporanei e riflettono – volutamente o meno – loro culture di provenienza. ...