• Tra alfierismo e romanticismo: il Dante in Ravenna di Antonio Morrocchesi 

      Castiglia, Ignazio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Antonio Morrocchesi, noto soprattutto come geniale interprete alfieriano, fu anche prolifico drammaturgo, ed in questa veste nel 1822 diede alle stampe la sua opera più importante, il Dante in Ravenna. Concepita come un ...
    • La trilogia della villeggiatura di Massimo Castri: grandezza del regista e miseria dei critici 

      Alonge, Roberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      La trilogia della villeggiatura non apparteneva al canone dei capolavori goldoniani (che era sostanzialmente composto da La locandiera, I rusteghi, La casa nova, Le baruffe chiozzotte, Sior Todero brontolon); con la sua ...
    • Valentina Neri, Folliame, La vita felice, Milano 2016. [Recensione] 

      Cipriano, Domenico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Folliame (La vita felice, Milano 2016) è la seconda raccolta di poesie di Valentina Neri. Un libro di storie ai margini, ritratti che si condensano in un’unica ricerca di intimità e di amore, qualsiasi sia il modo in cui ...
    • Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento 

      Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi ...
    • Vincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madre 

      Spampinato, Carmela Rosalia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Il 15 agosto del 2004 sul giornale La Sicilia viene pubblicato il racconto di Vincenzo Consolo La mia isola è Las Vegas, in cui compare l'hapax “matria”. La matria è una me-tafora di triplice natura: insieme lingua, terra ...