Cerca
Items 1-10 di 23
Vincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madre
(2017)
Il 15 agosto del 2004 sul giornale La Sicilia viene pubblicato il racconto di Vincenzo Consolo La mia isola è Las Vegas, in cui compare l'hapax “matria”. La matria è una me-tafora di triplice natura: insieme lingua, terra ...
Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni
(2017)
Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di
Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista
porta a conclusione un imponente lavoro in ...
Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento
(2017)
L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...
Tra alfierismo e romanticismo: il Dante in Ravenna di Antonio Morrocchesi
(2017)
Antonio Morrocchesi, noto soprattutto come geniale interprete alfieriano, fu anche prolifico
drammaturgo, ed in questa veste nel 1822 diede alle stampe la sua opera più importante,
il Dante in Ravenna. Concepita come un ...
Saper ascoltare con cortesia
(2017)
Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento
(2017)
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi ...
Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità
(2017)
Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
Parole di cenere e fuoco: Eleonora Rimolo, Temeraria gioia, Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero 2017. [Recensione]
(2017)
Temeraria gioia (Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero 2017) è la terza pubblicazione in poesia di Eleonora Rimolo. Gabriella Sica, poetessa e scrittrice italiana, che vive a Roma e insegna letteratura italiana all'Università ...
Dal Journal d’un curé de campagne al „diario‟ di Padre Vittorio, in Diceria dell’untore: Bufalino all‟ombra di Bernanos
(2017)
Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017. [Recensione]
(2017)
Il nuovo libro di Paola Italia mira a ricostruire il laboratorio di scrittura di Carlo Emilio Gadda, a partire dalle carte e dai libri che lui, supremo «archioviòmane»– come si è auto-definito – e maniaco dell’ordine, ci ...