Cerca
Items 1-10 di 15
Le Drame Visuel: Ricciotto Canudo e la settima arte
(2019)
Il contributo esplora le riflessioni di Ricciotto Canudo sul cinema, concepito come
“settima arte” e sintesi delle arti tradizionali. Attraverso i suoi numerosi scritti teorici
risalenti ai primi anni „20 Canudo tratta le ...
Il teatro e la vita di Eleonora Duse nelle mostre italiane dal 1958 ad oggi
(2017)
Partendo da un’originale raccolta delle 24 mostre dusiane allestite dal 1958 ad oggi,
questo articolo tende ad indagare i diversi aspetti della vita e dell’arte della Duse e a far
luce sulla nascita del divismo dusiano, ...
Il medico impostore: Sganarello-Molière e Arlecchino-Biancolelli
(2017)
In questo saggio si vuole approfondire il rapporto di reciproco influsso che ha plasmato
l’attività e la produzione teatrale di Molière e di Dominique Biancolelli. Attraverso il
confronto tra due testi, uno del premier ...
Il Teatro con la Maiuscola: la strada maestra di Paolo Bosisio
(2017)
Recensione alla raccolta di saggi di Paolo Bosisio intitolata Tra filologia e storia del
teatro: pagine sparse, in 2 volumi, a cura di Valentina Garavaglia e con introduzione di
Alberto Bentoglio (Collana “Le fonti dello ...
The African Worldview in Kateb Yacine’s Le cadavre encerclé (1954) and Les ancêtres redoublent de férocité (1959)
(2017)
This paper revisits Kateb Yacine’s Le cadavre encerclé (The Encercled Cadaver, 1954)
and Les ancêtres redoublent de férocité (The Ancestors, 1959) by suggesting a new
direction for a reading, which helps to explain many ...
Il poema della letizia, dell'armonia e della speranza: per una lettura de Le foreste sorelle Di Giuliano Scabia
(2017)
Ne Le foreste sorelle, Giuliano Scabia conferisce alle sue storie permanenza e vivida concretezza. L‟oggetto della quête è duplice: Suor Gabriella, e l‟elisir di vita eterna. Dall‟Ade, la suora porta con sé il balsamo, ...
Idea funzionale della Letteratura in Francesco De Sanctis
(2017)
saggio si prefigge di analizzare il metodo desanctisiano di critica letteraria secondo gli studi di alcuni Docenti di Letteratura italiana di diversi Atenei. Inoltre il saggio si pre-figge di studiare l’opera del De Sanctis ...
Camilla Cattarulla (a cura di), Argentina 1976-1983. Immaginari Italiani, Roma, Nova Delphi, 2016. [Recensione]
(2017)
L’articolo consiste in una recensione al volume Argentina 1976-1983. Immaginari Ita-liani curato da Camilla Cattarulla, volume dedicato all’analisi dell’immaginario attuale italiano sull’Argentina, con particolare attenzione ...
Domenico Cipriano, November, Gradiva Pubblications, New York 2015. [Recensione]
(2017)
November(Gradiva Pubblications, New York 2015) è l’edizione bilingue, curata da Bar-bara Carle, della raccolta di poesie di Domenico Cipriano ispirate al sisma del 1980 nel Sud Italia. Una raccolta costruita su un’architettura ...