Search
Now showing items 1-10 of 28
Il path Quantità > Qualità > Maniera. Il caso degli indefiniti
(2021-10-04)
Questa tesi di dottorato ha lo scopo di contribuire allo studio della complessa categoria linguistica
che è la Maniera. Con “maniera” genericamente si intende la verbalizzazione di un particolare modo
di svolgere un’azione ...
L'amica geniale di Elena Ferrante: radici, identità e alterità
(2021-10-04)
Il lavoro, di cui è stata predisposta una stesura articolata in sette capitoli, analizza i quattro
volumi della serie di Elena Ferrante, L’amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012),
Storia di chi fugge e di chi ...
«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini
(2022-07-24)
Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of
the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined
as marginal: his ...
Prospettive di analisi geo-letteraria per lo studio dei contesti territoriali. Un’indagine sul sistema urbano di Bilbao
(2022-07-26)
The main objective of this work is to establish a dialogue between the literary and the real
image of Bilbao, reconstructed from geographical sources, in order to trace a “history” of
the city through time. Although seemingly ...
La rivoluzione cubana in Colombia (1958-1974)
(2021-07-11)
The Cuban Revolution was a global, generational and deeply political revolution; it penetrated the
customs of society, the lifestyles, the way of dressing, writing, singing and traveling. Within the
multipolar and frenetic ...
Lo perdido en la poesía del exilio de Rafael Alberti: «objetos, cosas y fetiches» en Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y canciones del Paraná
(2020-10-09)
The present thesis is about Alberti’s production of exile and, specifically, his collections of poems Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y Canciones del Paraná. The four syllogs, published between ...
La forma letteraria dialogica nella cultura italiana del XVIII secolo
(2021-03-10)
La ricerca mira a colmare una lacuna all’interno degli studi sul Settecento italiano, ovvero quella
relativa alla fortuna e agli usi della forma letteraria dialogica. Se il genere del dialogo è, infatti, stato
oggetto di ...
L’azione dei Tribunali militari nella guerra al brigantaggio (1863-1865). Alcuni casi di studio
(2020-07-08)
L’attività di ricerca si è concentrata sul problema della guerra al brigantaggio condotta dallo stato italiano nel Mezzogiorno negli anni a ridosso dell’unità. In particolare, sulla fase della guerra in cui fu attuato il ...
Il "copista di Parm"
(2021-02-14)
La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di
Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto.
Dopo aver passato in rassegna le più ...
Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments
(2022-12-23)
The research project, “Representation of Speculative Trauma and Empathy Generation: A
Study of Margaret Atwood’s The Handmaid’s Tale and The Testaments” is premised on the
representational capacity of Atwood’s select ...