Items 21-40 di 223

    • «Diario mio e di tutti». ‘Pane duro’ di Silvio Micheli 

      D’Ambrosio, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      The debut book by the forgotten author Silvio Micheli, Pane duro (Turin 1946), winner of the Viareggio Prize just resurrected after the war, is a genuine neo-realist fresco that describes the «vita pratica» of «gente ...
    • Testimoni di una umanità ai margini. Il lavoro di Davide Iodice al Centro di Prima Accoglienza di Napoli 

      Sapienza, Annamaria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Édouard Corbière’s Le Négrier (1832) is a great maritime novel that explores oceanic routes and colonial spaces (Martinique, Gabon) in a clear anthropological perspective. The author, who was a captain of pirate ships ...
    • Bellodi e il «Mi ci romperò la testa». Difesa dello stato e scontro tra arbitrio e diritto ne ‘Il giorno della civetta’ 

      Sgambati, Gennaro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      The paper prefigures a reading of The day of the owl, starting from a focus study on the main character: captain Bellodi. According to Sciascia, the genre of the thriller is just a literary pretext and, with the description ...
    • Les marques de subjectivite dans le discours francophone de temoignage de Roberto Saviano 

      Bevilacqua, Michele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      By turning truth into vision, the Italian writer Roberto Saviano, with the publication of Gomorra. Dans l’empire de la camorra in 2006 (2007 in French translation), a novel that tells the story of the power dynamics of ...
    • Ritratto/i di Sanguineti, dieci anni dopo 

      Allasia, Clara; Resio, Lorenzo; Risso, Erminio; Tavella, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Un aneddoto. La sigaretta (e l’Abbecedario) di Sanguineti 

      Ajello, Epifanio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      L’autore offre un «ricordo del tutto privato» di Edoardo Sanguineti docente di Letteratura italiana all’Università di Salerno negli anni Settanta.
    • Alle origini della ‘Wunderkammer’ lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il saggio ricostruisce il costituirsi del primo nucleo documentario del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, con l’arrivo del Fondo lessicografico alla redazione di UTET Grandi Opere, reso possibile dall’amicizia ...
    • Nella biblioteca di Sanguineti: la sezione dantesca 

      Berisso, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Dante è un autore che accompagna Sanguineti per tutta la vita, tanto da essere definito «compagno di strada». Marco Berisso propone qualche anticipazione delle ricerche su Magazzino Sanguineti, il fondo bibliografico ...
    • Da ‘Laszo Varga’ a ‘laborintus’: la genesi 

      Bravaccio, Valérie T. (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      L’autrice fornisce un’analisi delle dieci poesie pubblicate agli inizi degli anni Cinquanta sulla rivista «Numero» sotto il titolo di “Laszo Varga”, proponendo una lettura che si avvale di alcune dichiarazioni rilasciate ...
    • Dentro e fuori l’avanguardia: ‘T.A.T.’ 

      Carrara, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il saggio si concentra sulla quarta parte di “Catamerone” di Edoardo Sanguineti guardando alle relazioni tra testo e immagini e alla specificità del libro all’interno del suo contenitore macrotestuale. In questa analisi, ...
    • Da interconnesso a interpersonale: il progetto ‘Sanguineti’s Wunderkammer’ 

      Cini, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      L’intervento è dedicato all’acquisizione del fondo lessicografico di Sanguineti da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. L’autrice prende le mosse da alcuni lemmi caratterizzati dal prefisso ...
    • Una poesia «molto giornalistica»: lettura di ‘Postkarten 62’ 

      Conti, Andrea (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il saggio prende le mosse dalla polemica sorta negli anni Settanta tra Edoardo Sanguineti e Alberto Moravia a partire da una puntata della trasmissione “Match” intorno al ruolo dell’intellettuale e alla recensione sanguinetiana ...
    • Lo spadino di Giacomo 

      Curi, Fausto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il saggio affronta vari aspetti della lettura sanguinetiana di Leopardi e rievoca una «discussione con Sanguineti» che «è stata […] un buon avvio a una riflessione che non è più cessata» e dalla cui considerazione «molto ...
    • Prima della ‘Wunderkammer': tra Salerno e Napoli 

      D’Antuono, Nunzia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      L’autrice fornisce qualche anticipazione della ricerca da lei condotta sugli anni del magistero di Edoardo Sanguineti a Salerno, anni in cui il poeta genovese rinsalda il rapporto proficuo con gli artisti napoletani del ...
    • Eventuale destino dello scrittore italiano 

      Ficara, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il critico, partendo da uno sguardo più ampio, arriva a Sanguineti e al suo appartenere (sono parole di Roland Barthes) «al novero ristrettissimo di quegli scrittori davvero coraggiosi i quali […] hanno scosso la (buona) ...
    • L’archivio come rappresentazione 

      Gozzi, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il regista Alberto Gozzi propone di accostarsi alla Wunderkammer di Edoardo Sanguineti immaginando di usare «una struttura drammaturgica molto aperta e del tutto casuale per compiere un viaggio attraverso le schede». È un ...
    • Edoardo Sanguineti. Un incontro al buio 

      Guanciale, Lino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Lino Guanciale rievoca il suo rapporto con Sanguineti a partire dall’intensa mise en scène di “Storie naturali” racchiudendolo, come a proteggerlo, «fra il nostro primo incontro al buio e quell’abbraccio in un teatrino di ...
    • Per Edoardo dall’«amante giovane» 

      Liberovicini, Andrea (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Andrea Liberovici sceglie di restituire istantanee della collaborazione con Sanguineti organizzandole in un decalogo che tenta di nascondere la malinconia nelle «ironie che definiscono l’amicizia».
    • Dalla «setta degli indifferenti» all’«incontenibile» «travoltismo» tracce di Moravia nella ‘Sanguineti’s Wunderkammer’ 

      Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Resio avvia la propria riflessione dalle cosiddette «schede-autore» del fondo lessicografico di Edoardo Sanguineti (carte dello stesso formato di quelle lessicografiche, ma pensate per un tentativo di riordino delle fonti ...
    • Contro l’arroganza del potere: Antigone testimone del Novecento 

      Grillo, Rosa Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      The essay aims to analyse the testimonial value of the character Antigone through the different authors and the different cultural contexts in which she is used during the literary twentieth century: the constant of these ...