ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 1-20 di 1416
-
Panel 12B - Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’inizio del XXI secolo ha visto in tutto il mondo una pesante contestazione dei monumenti: prima il Rhodes must fall in Sudafrica, poi il rilancio del Black lives matter dopo la morte di George Floyd nel 2020 hanno riportato ... -
Panel 12C - Il passato in pubblico. Monumenti, musei e memorie pubbliche nell’Italia contemporanea.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)I monumenti, in passato realizzati per glorificare personaggi ed eventi e tramandarne la memoria alle future generazioni, oggi sono al centro del dibattito pubblico soprattutto per le richieste di rimozione, che spesso si ... -
Panel 13A - Risorgimento alla prova della public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)In una pubblicazione su Tito Speri (mentre si scrive in corso di stampa) promossa da Fondazione Brescia Musei si ricorda il contributo dato da “una nuova generazione di studiose e di studiosi del Risorgimento che hanno ... -
Panel 13B - Viareggio e l’Italia, l’Italia è Viareggio. il carnevale e la public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il carnevale di Viareggio, insieme a quello di Nizza, è il più antico di antico dell’Europa contemporanea: entrambi nascono nel 1873 in città di mare, già divenute mete turistiche delle élite urbane. Si tratta perciò di ... -
Panel 13C - Bonifica e emigrazione tra Ostia e Maccarese, un laboratorio diffuso di public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’Agro romano, la vasta area rurale che si estende attorno alla città di Roma, fu oggetto, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, di una intensa e sistematica campagna di bonifica integrale. Lo scopo era rendere ... -
Panel 15A - L’oro del rione sanità. Un progetto nel cuore di Napoli.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’oro naturalmente sono “loro”, gli abitanti del Rione Sanità, i quali con i propri “racconti di orgoglio e giustizia sociale” contribuiscono dal 2021 all’evoluzione del progetto che ha dato vita alla Casa della memoria ... -
Panel 15B - Processioni e culto dei santi: storie pubbliche.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Da millenni, in molte regioni del mondo cristiano, il culto dei santi rappresenta un rilevante spazio di negoziazione delle identità e dei sentimenti di appartenenza. Da sempre i santi sono i cardini di dispositivi ... -
Panel 15C - Ripensare gli anniversari storici. Esperienze di civic engagement.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Obiettivo del panel è riflettere su che cosa significa oggi celebrare le date del calendario civile e quali pratiche caratterizzano le ricorrenze di avvenimenti storici del passato recente. In particolare si intende prendere ... -
Panel 16A - La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne).
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La proposta di panel nasce dalle discussioni promosse all’interno del Gruppo di Lavoro su “Public history, storia applicata ed ambiente”. Mettendo a confronto una serie di percorsi di ricercache a partire da un approccio ... -
Panel 16B - Biblioteche e comunità educanti: dialoghi di public history al di fuori dal tempo e al di là dei confini
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Le biblioteche sono protagoniste di un incessante dialogo con le comunità educanti: attraverso i progetti di Public History, il bibliotecario collabora con gli insegnanti per sperimentare nuove strategie di didattica e di ... -
Panel 17A - Public history e arte pubblica: murales storici e biografici italiani
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La saldatura tra Arte pubblica e Public History avviene in tutto il mondo, con un processo lento ma inesorabile, negli ultimi decenni del Novecento: è il frutto di una rivoluzione narrativa, prima ancora che artistica, di ... -
Panel 17B - Una notte (a giocare) al museo: i videogames come strumento per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Nel 15° capitolo del fortunato (e celebrato) videogioco post apocalittico The Last of Us 2, i due protagonisti fanno visita a un vecchio museo. Attraversano la sezione preistorica, tra fossili e dinosauri, e arrivano alla ... -
Panel 17C - La Snia Viscosa. da fabbrica di seta artificiale a monumento naturale. la public history come risorsa dell’attivismo ambientale e dell’archeologia industriale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La fabbrica, tra le più grandi d’Italia, ha contribuito all’economia nazionale tra le due guerre mondiali,alla nascita e sviluppo del quartiere Prenestino Labicano e del territorio fuori Porta Maggiore ed è stata lo scenario ... -
Panel 17D - Fonti, multimedialità per il public engagement
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il progetto nato con l’associazione culturale ‘La Fucina’ di Campi Salentina (LE) in collaborazione con altri soggetti partner è tra i vincitori finanziati nel 2023 dalla Regione Puglia ‘Luoghi della Memoria. Attraverso ... -
AIPH 1 – Biblioteche e Public History: risorse e metodi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le biblioteche, contenitori di fonti per la ricerca storica ma soprattutto mediatrici di conoscenza, sempre più spesso svolgono attività che incontrano gli scopi della Public History. Dall'allestimento e valorizzazione ... -
AIPH 2 – Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La proposta intende mettere a fuoco le capacità e le opportunità offerte dal sistema degli itinerari culturali nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, come strumento di promozione turistica dei ... -
Panel 19A - ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il rapporto tra alimentazione e patrimonio culturale è profondo e complesso. L'alimentazione non èsolo una necessità biologica, qualcosa di esclusivamente legato alla nutrizione, bensì un elemento chiave della cultura di ... -
Panel 19B - Strategie creative per l'insegnamento del fascismo nelle aule universitarie
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo panel riunisce accademici del Regno Unito e dei Paesi Bassi per presentare approcci innovativi e creativi all'insegnamento della storia del fascismo italiano agli studenti universitari. Sebbene il fascismo sia parte ... -
AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il rapido sviluppo della Public History verificatosi negli ultimi anni in Italia ha rivelato alcune esigenze e necessità latenti nel panorama degli studi storici nel nostro paese e di quanti si occupano di storia sia in ... -
AIPH 4 – Gli archivi d'impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nella società contemporanea il patrimonio storico continua a essere percepito come un bene specialistico, riservato a pochi, distante, poco accessibile, poco verificabile. Manca la consapevolezza che esso è un "bene ...