ELPHi, Electronic Library of Public History
L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.
Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.
Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.
>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.___________________________
The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.
The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.
The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.
All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .
>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.
- Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
- Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
- Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)
Collezioni in questa sotto-comunità
Immissioni Recenti
-
Panel 1 - Percorsi di public history tra scuola, università e territorio: teorie e pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel, dedicato alla Public History e ai percorsi educativi partecipativi, investe modalità cooperative nell’acquisizione di consapevolezza storica diffusa all’interno di processi formativi, sia formali e informali sia ... -
AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel prende le mosse dalla necessità di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione più ampia sull’Europa del presente, a partire da un’analisi di lungo periodo. La scelta di coniugare la ricerca sulle ... -
Panel 2 - Un “bene pubblico” per la “public history”. L’acqua a Firenze come patrimonio materiale ed eredità culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La storia dell’evoluzione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e dello sviluppo sostenibile e l’attenzione ai patrimoni materiali e immateriali si configurano tra i percorsi privilegiati di una public history che si sviluppi ... -
AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’indagine sull’uso pubblico della Storia ne ha fatto spesso emergere gli aspetti più controversi, comprese le distorsioni a cui la ricerca storica è stata talora sottoposta. Il panel, proposto dall’Università degli Studi ... -
Panel 3 - Intrecci di memorie. Fare Public History tra scuola, Università e territorio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Intrecci di memorie è un progetto di Public History sviluppato a partire da un percorso di educazione civica costruito dall’anno scolastico 2021-22 a Signa (FI) grazie alla sinergia tra scuola, Università ed altri soggetti ... -
AIPH 17 – Politiche di riconciliazione, uso pubblico della storia e memorie contese nel Nord Africa contemporaneo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel ha l’obiettivo di analizzare politiche di riconciliazione e memorie contese in Algeria, in Marocco e in Tunisia a partire dal periodo post-indipendenze fino agli avvenimenti delle Primavere arabe. Questi paesi ... -
AIPH 18 – 2 Giugno: dalla mostra al Progetto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La memoria storica pubblica e civile della Repubblica italiana, a oltre settant’anni dalla nascita dello Stato democratico, costituisce un fecondo terreno di indagine per studiare il suo impatto sui cittadini e il ... -
Panel 4 - Tra formazione e con-ricerca: declinazioni della Public History in ambito sindacale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La storia riveste una posizione speciale all’interno del mondo sindacale italiano, che si riconosce come il risultato di una serie di processi storici, sia per quanto riguarda le forme organizzative sedimentate nel tempo ... -
AIPH 19 – La narrazione storica sportiva: un approccio multidisciplinare
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I temi presentati all’interno del seguente panel afferiscono a diversi ambiti di ricerca – storia materiale e museale dello sport, storia della comunicazione sportiva nei mass-media e storia del tifo organizzato – aventi ... -
Panel 5 - Didattiche innovative nei Laboratori universitari italiani di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Dall’anno di costituzione di AIPH (2017) l’interesse per la Public History è andato crescendo nelle Università, dove sono state attivate diverse tipologie di programmi di insegnamento di Public History. .. -
AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)In occasione della Seconda Conferenza Nazionale di Public History e nell'ambito del tema “Territorio. Patrimonio Culturale Materiale e immateriale”, si propone un panel, coordinato dall'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, ... -
Panel 6 - Università e Public History: tra discussioni ed esercitazioni pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il processo di trasformazione che ha visto la Public History divenire una disciplina istituzionalizzata all’interno di un sistema accademico considerato per certi versi ancora rigido può dirsi ormai più che avviato. Del ... -
AIPH 21 – Storia e possibilità nell’internet di massa
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Come spesso si dice, in Internet c’è di tutto. Quello che non si analizza, però, è a che livello di compenetrazione una determinata materia sia. Nel caso della Storia, ad esempio, sono chiaramente fioriti ambiti di nicchia ... -
Panel 7 - Un sito web in progress per narrare una storia rimossa: www.intellettualinfuga.com
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il sito web è stato lanciato per la Giornata della Memoria 2019, dopo 80° anniversario delle leggi razziali e riguarda la storia sommersa della migrazione qualificata di ebrei e antifascisti non necessariamente militanti ... -
Panel 8 - Esperienze di didattica universitaria di Public History. Insegnare Public History a Scienze Politiche: incontri e scontri dentro percorsi interdisciplinari.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Con questo Panel si intende proporre una riflessione su come si può insegnare la “Public History” in sistemi universitari impostati con percorsi già fortemente interdisciplinari. Tutte le esperienze presentate sono già in ... -
AIPH 23 – Monumento in movimento: riqualificazione e risignificazione di opere monumentali in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Negli ultimi anni il valore pubblico e sociale dei monumenti del passato è tornato ad affermarsi nel dibattito pubblico a livello internazionale. Era il marzo del 2015 quando in Sudafrica scoppiava il movimento di protesta ... -
Panel 9 - Drammaturgie di genere: dalle fonti alla scena
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Valorizzare e far conoscere le fonti storiche è uno dei campi di azione della Public History: tra i più delicati, in termini di deontologia professionale, e di più complessa realizzazione. Le vie sono molteplici: tra queste, ... -
AIPH 24 – Il progetto Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un’Italia in trasformazione (1922-1945)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Memorieincammino.it è un progetto di raccolta e divulgazione digitale di fonti storiche, ideato dall'Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con BCC Cassa Padana. Si tratta di una piattaforma multimediale on line, ... -
Panel 10 - Storia e ‘storie’, tra fonti e pubblico: progetti digitali istituzionali, strategie di co-creazione e riuso
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel si propone di riflettere su come l’uso delle tecnologie digitali per la comunicazione del patrimonio culturale stia evolvendo, in relazione non solo agli avanzamenti della rivoluzione digitale che caratterizza il ... -
Panel 11 - Public History, altre cronologie
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)È convinzione diffusa che la public history sia un insieme di pratiche utili soprattutto allo studio e alla disseminazione di argomenti relativi all’età contemporanea. In effetti gli studiosi dell’età contemporanea possono ...