• Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia" 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Il lavoro di alcuni autori nell'"arena della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 121-123, 2014)
    • Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Il lavoro nella scuola. Contesti, metodologie, strumenti", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 213-215, 2014)
    • Risorse, strumenti e verifiche sul web 

      Cortini, Letizia; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Risorse, strumenti e verifiche sul web", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 265-278, 2014)
    • Le fonti filmiche, i processi produttivi, la storia e la sua narrazione 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (A. Medici, "Le fonti filmiche, i processi produttivi, la storia e la sua narrazione", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 217-230, 2014)
    • Analizzare e utilizzare i programmi televisivi nella didattica della storia 

      Roghi, Vanessa; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (V. Roghi, "Analizzare e utilizzare i programmi televisivi nella didattica della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 61-76, 2014)
    • Bibliografia 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Bibliografia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp.301-310, 2014)
    • Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito 

      Cortini, Letizia; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (L. Cortini, "Film di propaganda e militanza, cinema amatoriale e di famiglia, tra finito e non finito", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 231-263, 2014)
    • Le nuove frontiere della storia. Il cinema come documento storico 

      De Luna, Giovanni; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (G. De Luna, "Le nuove frontiere della storia. Il cinema come documento storico", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 39-44, 2014)
    • l cittadino digitale e la storia: un nuovo rapporto? 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori. “Il cittadino digitale e la storia: un nuovo rapporto?”, in B. Borghi, F. F. Garcia Pèrez, O. Moreno Fernández (a cura di), Novi Cives: Cittadini dall’Infanzia in poi, Bologna, Patron, 2015, pp. 117-126, 2015)
    • Public Historian, tra ricerca e azione creativa 

      Scannagatta, Manfredi (M. Scannagatta, Public Historian, tra ricerca e azione creativa. In "Public History. Discussioni e pratiche", 2017, pp. 315-331, 2017)
    • La sfida della Public History 

      Botti, Alfonso (A. Botti, La sfida della Public History. In "Public History. Discussioni e pratiche". 2017, Milano; Udine: Mimesis Edizioni, pp. 97-106, 2017)
    • Il viaggio della storia: dalla terra ferma all’arcipelago 

      Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> (M. Ravveduto, Il viaggio della storia: dalla terra ferma all’arcipelago. In "Public History. Discussioni e pratiche", 2017, pp. 131-46., 2017)
    • La Public history in Italia. Metodologia, pratiche, obiettivi 

      Bertucelli, Lorenzo (L. Bertucelli, La Public History in Italia. Metodologie, pratiche, obiettivi, In Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertuccelli, Alfonso Botti (a cura di), "Public History. Discussioni e pratiche", Milano; Udine: Mimesis Edizioni, 2017, pp. 75-96, 2017)
    • Educational Memories and Public History: A Necessary Meeting 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> (G. Bandini, Educational Memories and Public History: A Necessary Meeting, in "School Memories. New Trends in the History of Education", pp. 143-156, Svizzera: Springer, 2017, 2017)
    • Using Digital Public History for future teacher training. Opportunities, challenges, implications for practices 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> (G. Bandini, Using Digital Public History for future teacher training. Opportunities, challenges, implications for practices, in "Teacher education & training on ICT between Europe and Latin America", pp. 113-125, Roma: Aracne, 2018, 2018)
      The experiences of Public History can be developed profitably at all school levels through different methods and types of involvement of students and population. When dealing with teaching training, we have to do with ...
    • What is Public History 

      Demantowsky, Marko (M. Demantowsky, What is Public History. In "Public History and School: International Perspectives". 2018, Berlin; Boston: De Gruyter, pp. 3-38., 2018)
    • The Future of Public History – What Shall We Teach Prospectively? Remarks and Considerations 

      Bühl-Gramer, Charlotte (C. Bühl-Gramer, "The Future of Public History – What Shall We Teach Prospectively? Remarks and Considerations", in M. Demantowsky M (a cura di), Public History and School, pp. 202-206, 2018)
    • The Future of Public History – What Shall We Teach Perceptively: Russian Situation 

      Khodnev, Alexander (A. Khodnev,"The Future of Public History – What Shall We Teach Prospectively: Russian Situation ", in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School, pp. 189-201, 2018)
    • The Politics of Public History Education 

      Mills, Kelly (K. Mills,''The Politics of Public History Education'', in M. Demantowsky ''Public History and School'', pp 207-212, 2018)
    • Forme e figure della psicomotricità 

      Padoan, Ivana Maria <Università di Venezia Ca' Foscari> (I.M. Padoan, Forme e figure della psicomotricità, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp.103-116, 2019)
      Psychomotor education became an educational practice around the 1960s. Its history, research and practices are affected by the educational transformation of a transmission or application model of intervention towards a ...