Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorCannavacciuolo, Laura
dc.date.accessioned2021-04-06T08:47:13Z
dc.date.available2021-04-06T08:47:13Z
dc.date.issued2019
dc.identifier.citationCannavacciuolo, Laura. “La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo.” Sinestesie, XVII(2019): 109-117it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento-2019/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5189
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3336
dc.description.abstractL’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». In esse presenta un affresco della scena teatrale italiana dell’epoca attraverso il racconto di alcuni degli incontri memorabili che hanno segnato la sua carriera artistica. All’interno del volume si susseguono i ritratti delle più eminenti personalità della vita teatrale e cinematografica italiana (Ettore Petrolini, Ermete Zacconi, Angelo Musco, Il Principe de Curtis, federico Fellini, Luigi Pirandello); non si tralasciano, tuttavia, alcuni professionisti della penna (Indro Montanelli, Angelo Rizzoli, Ugo Ricci, Adolfo Cotronei), e illustri cariche di Stato con le quali il giovane De Filippo ebbe modo di conoscere (Vittorio Emanuele III, il Duca di Gloucester). I personaggi celebrati in queste prose, oltre ad essere pubblicamente omaggiati per le loro capacità artistiche, forniscono l’“occasione” per riflettere sulla difficile situazione del teatro in Italia, sulle insidie ad esso arrecate dal successo del cinematografo e, soprattutto, sulla faciloneria con cui una certa classe intellettuale tende a liquidare la «comicità» e il lavoro degli attori «comici».it_IT
dc.description.abstractThis article examines Peppino De Filippo’s velume of prose, ‘Strette di Mano’ (Marotta, 1974) where the playwright collects some of his works published from 1969 to 1971 in “Il Messaggero”. Such a collection depicts the Italian theatrical scene at the time through the stories of some of the memorable encounters which marked his artistic career. In the volume, he portraits some of the most eminent protagonists of the Italian theatrical and cinematographic life (Ettore Petrolini, Ermete Zacconi, Angelo Musco, Il Principe de Curtis, Federico Fellini, Luigi Pirandello); moreover, sone famous writers are mentioned (Indro Montanelli, Angelo Rizzoli, Ugo Ricci, Adolfo Coreonei) as well as some distinguished representatives of the State that the young De Filippo could meet (Vittorio Emanuele III, the Duke of Gloucester). On the one hand, the characters celebrated in these prose compositions are recognized for their artistic abilities; on the other hand, they are good occasions to refer to the difficult condition of theatre in Italy, to its pitfalls as caused by cinematographic success and, above all, to the laziness of some intellectuals who use to diminish the role of humor and the comic actors’ work.it_IT
dc.format.extentP. 109-117it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectPeppino De Filippoit_IT
dc.subjectStrette di manoit_IT
dc.subjectTeatroit_IT
dc.subjectNovecentoit_IT
dc.subjectNapoliit_IT
dc.subjectTheaterit_IT
dc.subjectTwentieth centuryit_IT
dc.subjectImaginationit_IT
dc.titleLa vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippoit_IT
dc.typeArticleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item