Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorPorcaro, Michele
dc.contributor.authorColucci, Dalila
dc.contributor.authorTavazzi, Valeria G. A.
dc.contributor.authorDe Caprio, Vincenzo
dc.contributor.authorPellegrino, Rosario
dc.contributor.authorConti, Cinzia
dc.contributor.authorMilone, Anna Maria
dc.contributor.authorPalmieri, Giorgio
dc.contributor.authorMoliterni, Fabio
dc.contributor.authorTuscano, Pasquale
dc.contributor.authorIannaco, Domenico
dc.contributor.authorDi Lorenzo, Enrico
dc.contributor.authorLaudiero, Sara
dc.contributor.authorCarpanè, Lorenzo
dc.contributor.authorFerrauto, Emanuela
dc.contributor.authorSavorgnan di Brazzà, Fabiana
dc.contributor.authorGrasso, Ida
dc.contributor.authorDi Gennaro, Paola
dc.contributor.authorSabbatino, Marcello
dc.contributor.authorLucia, Carmela
dc.contributor.authorLeone, Giuseppe
dc.contributor.authorDe Santis, Marco Ignazio
dc.contributor.authorNapoli, Adriano
dc.contributor.authorComparini, Alberto
dc.date.accessioned2021-04-19T13:57:28Z
dc.date.available2021-04-19T13:57:28Z
dc.date.issued2013
dc.identifier.issn0392-6397it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5226
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3365
dc.descriptionN.S. A. 12, n. 1 (2013) : Porcaro M., Vivere la felicità. Psicologia epicurea, P. 5 ; Colucci D., “La Terre Australe connue” di Gabriel de Foigny: tracce dell’evoluzione del genere utopico nel “Grand Siècle”, P. 18 ; Tavazzi V. G. A., Per un’interpretazione del ruolo di Chiari nelle gare teatrali: nuovi apporti documentari, P. 54 ; De Caprio V., Nel Lazio si scoprono le mura dei Pelasgi. I “Viaggi” di Marianna Dionigi (1757-1826), P. 69 ; Pellegrino R., Raymond Roussel: dilatazione semantica di segni e parole, P. 97 ; Conti C., Una lettura intertestuale della “Voce nella tempesta” di Beppe Fenoglio, P. 109 ; Milone A. M., “Ti voglio bene I love you”: il ‘code switching’ come rappresentazione dell’esperienza del viaggiatore, P. 126 ; Palmieri G., Libri e “organizzazione della cultura” nell’Abruzzo della Restaurazione, P. 139 ; Moliterni F., Su “Michele Saponaro cinquant’anni dopo”, P. 147 ; Tuscano P., Un antropologo-scrittore: “Pietre di pane” di Vito Teti, P. 153 ; Iannaco D., “Giovanna d’Arco” di Maria Luisa Spaziani, P. 166 ; Di Lorenzo L., recensione a, Paolo Di Somma, Attualità di Dante. Rileggendo la Divina Commedia nell’anno del Giubileo del 2000, Napoli, Ferraro 2012, P. 173 ; Di Lorenzo E., recensione a, Aniello Montano, Sermo civilis. Note di etica pubblica tra storia e vita, Avellino, Delta3 Edizioni 2012, P. 176 ; Laudiero S., recensione a, Cristiana Anna Addesso, Teatro e festività nella Napoli aragonese, Firenze, Olschki 2012, P. 179 ; Carpanè L., recensione a, Laudio Achillini, Poesie (1632), edizione anastatica, a cura di Angelo Colombo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010, P.182 ; Ferrauto E., recensione a, Oltre la Serenissima. Goldoni, Napoli e la cultura meridionale, a cura di Antonia Lezza e Anna Scannapieco, Napoli, Liguori 2012, P. 184 ; Savorgnan di Brazzà F., recensione a, Antonio Vallisneri, Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana, a cura di Dario Generali, Firenze, Olschki 2013, P. 187 ; Grasso I., recensione a, Ramon Miquel I Planas, La leggenda del libraio assassino di Barcellona, a cura di Valentina Ripa, Napoli, Libreria Dante & Descartes 2012, P. 189 ; Laudiero S., recensione a, Cristiana Anna Addesso, Emilio Mastriani, Rosario Mastriani, Che somma sventura è nascere a Napoli! Bio-bibliografia di Francesco Mastriani, Roma, Aracne 2012, P. 191 ; Di Gennaro P., recensione a, Time and the Short Story, a cura di Maria Teresa Chialant e Marina Lops, Bern, Peter Lang 2012, P. 193 ; Sabbatino M., recensione a, Giovanni Alessi, Linda Barcaioli, Toni Marino, Scrittori e pubblicità. Storia e teorie, a cura di Giovanna Zaganelli, Bologna, Logo Fausto Lupetti 2011, P. 196 ; Moliterni F., recensione a, Giuseppe Lupo, Vittorini politecnico, Milano, Franco Angeli 2011, P. 198 ; Sabbatino M., recensione a, Giovanna Bemporad, Esercizi vecchi e nuovi, a cura di Valentina Russi, Bologna, Luca Sossella Editore 2011, P. 200 ; Lucia C., recensione a, Giancarlo Dotto, Elogio di Carmelo Bene. A dieci anni dalla scomparsa, Napoli, Tullio Pironti 2012, P. 202 ; Sabbatino M., recensione a, Dario Fo, Il Boccaccio riveduto e scorretto, con disegni e dipinti dell’autore, a cura di Franca Rame, Parma, Guanda 2011, P. 203 ; Leone G., recensione a, Aleria Giannantonio, Il canto del silenzio, Lanciano, Carabba 2012, P. 205 ; Di Lorenzo E., recensione a, Salvatore De Stefano, Pecilodia vesevina, Napoli, Massa 2012, P. 207 ; Sabbatino M., recensione a, Ugo Piscopo, Idilli napoletani. Il possibile che diventa impossibile, Napoli, Guida, 2012, P. 210 ; Sabbatino M., recensione a, Stefano Piedimonte, Nel nome dello Zio, Parma, Guanda 2012, P. 211 ; de Santis M.I., recensione a, Domenico Di Palo, Le relazioni, Foggia, Bastogi 2012, P. 213 ; Napoli, A., recensione a, Alessandro Moscè, Il talento della malattia, Roma, Avagliano 2012, P. 214 ; Di Lorenzo E., recensione a, Ianfranco Ravasi, Guida ai naviganti. Le risposte della fede, Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2012, P. 215 ; Comparini A., recensione a, Stefano Carrai, Il tempo che non muore, Novara, Interlinea 2012, P. 217.it_IT
dc.format.extent229 p.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherSalerno : La Feniceit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectLetteratura italiana – Periodiciit_IT
dc.subjectArte – Periodiciit_IT
dc.titleMisure critiche. Nuova Serie. A. 12, n. 1 (2013)it_IT
dc.typeJournalit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item