• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 32

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Oltre la contaminazione. Dal progetto dello spazio al progetto del suono: legami, analogie e affinità di pensiero 

      Mancini, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Tra le possibili contaminazioni disciplinari in campo artistico, quella tra l’arte del progetto e la produzione musicale è in assoluto una tra la più proficue e ricche di valori storico-culturali. Esistono molti musicisti ...
    • Thumbnail

      La performance come agente di scrittura. Fenomeni performátici e drammaturgie visive nell’opera di Claudio Baglioni 

      Bertoloni, Luca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      In questo saggio si applicherà la nozione di fenomeno performático all’opera del cantautore Claudio Baglioni, offrendo un focus sulle sue drammaturgie visive e sulle modalità di messa in scena, che si configurano come ...
    • Thumbnail

      Il ruolo della cultura e dell’arte oggi: creare felicità nella “città assente” 

      Sica, Riccardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio affronta le problematiche di varia natura (sociale, psicologica, economica, informatica, ecc.) determinatesi a seguito della pandemia e della guerra fra Russia ed Ucraina in atto, in un momento storico difficile ...
    • Thumbnail

      Antonio Gramsci, Contro i comici, a cura di Nicola Fano, Succedeoggi Libri, Roma 2021 

      Soriani, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      «Nulla è sicuro, ma scrivi»: il citazionismo etico in ‘Retablo’ di Vincenzo Consolo 

      Macori, Agnese (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Retablo è stato letto come un romanzo barocco, e dunque come una delle più riuscite espressioni del postmoderno italiano. Effettivamente, la struttura tripartita del romanzo, la fitta rete di citazioni, le scelte stilistiche, ...
    • Thumbnail

      La violenza di guerra: lo stupro e l’identità femminile in Vae Victis! di Annie Vivanti 

      Cutugno, Anna Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il contributo propone la lettura di Vae victis!, il romanzo che Annie Vivanti (1866-1942) pubblicò nel 1917 e che trae ispirazione dallo stupro di massa perpetrato contro le donne belghe dai soldati tedeschi all’epoca ...
    • Thumbnail

      Daniela Montemagno, Gigi Proietti. Una biografia, Edizioni Sabinae, Roma 2022 

      Quinto, Matteo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Napoli senza infanzia: Serao, Ortese, Ferrante 

      Cacciatore, Giulia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Le voci di Serao, Ortese e Ferrante sono accomunate dal tema dell’infanzia. Al centro della loro osservazione, sebbene attraverso sguardi e modalità narrative differenti, c’è il problematico rapporto tra la società degli ...
    • Thumbnail

      Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea, di Dario Tomasello 

      Sapienza, Annamaria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      «La poesia è solo il proprio evento». Una prospettiva estetica sulla relazione tra poesia, riflessione filosofica e simbolo 

      Bordoni, Michele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Partendo dalla complessa relazione tra pensiero poetico e riflessione filosofica, passando per un’accezione immaginale e filosofico-religiosa del concetto di simbolo, il saggio mette in relazione la pratica poetica con la ...
    • Thumbnail

      La nascita di uno spettacolo: Bepi Colombo, il pescatore di stelle 

      Domenichini, Diletta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      In questa intervista si espone il percorso di tirocinio svolto presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) – accanto al regista Gianfranco Pedullà, alla drammaturga Emanuela Agostini, agli attori Riccardo Caccavo e ...
    • Thumbnail

      Clandestini tra gli uomini. Multiculturalismo e disagio esistenziale in Francesco Biamonti 

      Pettine, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      A vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2001, lo scrittore ligure Francesco Biamonti si riconferma lucido intuitore dei drammi della contemporaneità. Con anticipo sui tempi, colse la problematicità – materiale e ...
    • Thumbnail

      «Questo jeu de l’imagination»: Edoardo Sanguineti tra gioco, videogioco e letteratura 

      Corosaniti, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      È il 1998 quando Edoardo Sanguineti entra a far parte dell’OpLePo, l’opificio di letteratura potenziale nato sulla scorta del francese Ouvroir de Littérature Potentielle, fondato da Raymond Queneau in occasione di «une ...
    • Thumbnail

      Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’ 

      Procino, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova a raccontare la ...
    • Thumbnail

      «Poeta o poetessa? Non come te poeta io sono?». La categoria del femminile nella poesia italiana del secondo Novecento 

      Di Gianvito, Sara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      La presenza femminile nelle antologie poetiche italiane del secondo Novecento è significativamente scarsa, un’assenza non priva di rilevanza, se si considera il fatto che proprio questi strumenti costituiscono un apparato ...
    • Thumbnail

      Il teatro futurista, di Salvatore Margiotta 

      D'Arienzo, Grazia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Nella Penisola Iberica: note sul ‘Taccuino di viaggio’ (1889) di Benedetto Croce 

      Coppola, Francesca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Nel 1889, Benedetto Croce viaggiò per circa due mesi in terra spagnola. Di questa esplorazione lasciò un diario pubblicato postumo, nel 1961, nel quale delineò con precisione itinerari, aneddoti, figure umane. Da allora ...
    • Thumbnail

      Il ruolo della «fantasia» di Geltrude e Gertrude nel passaggio dal ‘Fermo e Lucia’ ai ‘Promessi Sposi’ 

      Ronco, Federico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      La fantasia è una facoltà mentale a cui la monaca di Monza, prima della professione religiosa, ricorre con frequenza. Nel Fermo e Lucia, anche a causa della sua scarsa abilità di instaurare relazioni con gli altri personaggi, ...
    • Thumbnail

      Tra eloquenza e teatralità: i prologhi dialogati in della Porta e Andreini 

      Tambasco, Itala (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Tra Cinque e Seicento l’argomentazione, la retorica e il teatro fanno registrare una suggestiva osmosi grazie alla fiorente produzione di prologhi anche avulsi, nel loro breve ordito, dal tessuto stesso della commedia di ...
    • Thumbnail

      La drammaturgia shakespeariana negli spettacoli della neo-avanguardia italiana 

      Margiotta, Salvatore (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba