• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 399

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini. ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu 

Basile, Giuseppina (2012-03-20)
Il lavoro di testi ha avuto come obiettivo la trascrizione da manoscritto autografo delle prime due cantiche del poema dantesco, tradotto integralmente nel dialetto di Acri (Cosenza) da Salvatore Scervini. La trascrizione ...
Thumbnail

Mito e storia nella letteratura mesoamericana: Carlos Fuentes 

Forlano, Immacolata (2011-03-29)
La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura ...
Thumbnail

Problemi testuali nel primo libro dei Carmina di Orazio 

Pellegrino, Caruso (2012-05-02)
The doctoral thesis “Textual problems in the first Book of Horace’s Carmina” is written in the belief that the text is the centre of attention in every philolological study. Direct and indirect tradition of Horace’s text ...
Thumbnail

Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti 

Muscolino, Giuseppe (2010-06-23)
La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il Contra Christianos, alla luce ...
Thumbnail

La rappresentazione delle dinamiche familiari nella letteratura magrebina francofona 

Marotta, Filomena (2012-05-14)
Always at the center of the Maghrebian literary discourse, the familiar theme has always been one of the main topics. In the first part of this thesis, my attention was focused on the authority division in the Maghrebian ...
Thumbnail

L’intertexte épique moderne dans la théorie et la pratique de l’épopée chez Chateaubriand 

Gallo, Pierino (2012-05-22)
The different types of intertextuality (quotation, allusion, summary, translation), applied to the mechanisms of the first genre (epic), and analysed through the works of an author grappling with various revolutions, are ...
Thumbnail

L'evoluzione del principio di non discriminazione nell'Unione Europea con particolare riferimento al divieto di discriminazione razziale 

Faiello, Maria Rosaria (2012-04-03)
L’Europa ha conosciuto, nella seconda metà del XX secolo, importanti mutamenti nella composizione delle popolazioni dei suoi Stati a causa dei processi migratori legati alla ricerca di lavoro. Un’organizzazione politicamente ...
Thumbnail

Exploring formal models of linguistic data structuring. Enhanced solutions for knowledge management systems based on NLP applications 

Marano, Federica (2012-07-25)
Lo scopo principale di questa ricerca è descrivere in che modo i modelli formali per la strutturazione dei dati linguistici sono cruciali nelle applicazioni di Trattamento Automatico del Linguaggio (Natural Language Processing ...
Thumbnail

Mobile learning ed ecologia convergente. Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices 

Feola, Elvia Ilaria (2012-06-21)
OBIETTIVI DELLA RICERCA La ricerca intende comprendere le differenti pratiche di consumo delle nuove tecnologie da parte di studenti della facoltà di scienze della formazione. Lo scopo e quello di realizzare una nuova ...
Thumbnail

Processo comunicativo e bambini: le nuove frontiere della comunicazione 

D'Elia, Gianlorenzo (2012-05-28)
In questo lavoro verranno affrontati importanti processi, elementi, aspetti, fenomeni, quali: il processo comunicativo, la funzione persuasoria della comunicazione, gli aspetti sociali e psicologici che sottendono agli ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 40
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreVigorito, Marianna (2)Acconcia, Antonio (1)Accumulo, Luigia (1)Agresta, Nicoletta (1)Agrillo, Filomena (1)Aiello, Paola (1)Alberti, Giovanni (1)Alfano, Gaetano (1)Amberger, Hannes (1)Ambretti, Antinea (1)... View MoreSoggettoM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (43)L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (24)M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (21)M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (16)M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (16)L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (15)M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE (15)L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (12)M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (12)L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA (11)... View MoreDate Issued2020 - 2023 (85)2010 - 2019 (292)Has File(s)Yes (377)
EleA themes by Ugsiba