Cerca
Items 1-10 di 47
Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti
(2010-06-23)
La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si
ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il
Contra Christianos, alla luce ...
I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand
(2011-05-25)
My work concerns on the debates about the scientific character of theology
between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen
medium by the secular master Henry of Ghent.
The thesis is divided ...
L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII
(2010-06-23)
La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza,
sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(2010-12-09)
Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e
governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della
necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(2010-07-28)
La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria
(2010-06-23)
Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della
tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII,
anticipando la mistica della tarda età ...
Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis
(2011-07-18)
Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed
analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica.
In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ...
Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz
(2010-05-22)
L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo
pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento
generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...
Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto (1480)
(2011-06-15)
This thesis collects the suggestions and the positions of aristotelian ideas about cosmology and
astrology which, in the XV century, propose to reconcile a political theology and his possibility for
a Historia Universalis ...
Intentiones e significationes. La filosofia della grammatica dei modisti
(2011-06-18)
The aim of this thesis is to offer a global and theoretical reconstructions of the grammatical speculative of the Modistae.
Medieval speculative grammar is a theory that grew out of the schoolmens work with ancient Latin ...