Cerca
Items 1-10 di 23
Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello
(2017-02-09)
Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie
relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due
livelli di ...
I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(2012-06-21)
The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei
canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the
tradition of Italian popular songs), is a piece of ...
La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini. ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu
(2012-03-20)
Il lavoro di testi ha avuto come obiettivo la trascrizione da manoscritto autografo delle prime due cantiche del poema dantesco, tradotto integralmente nel dialetto di Acri (Cosenza) da Salvatore Scervini. La trascrizione ...
Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: edizione e studio dell'operetta morale "Il Convito de' Sette Savi"
(2011-03-12)
La tesi si articola in due parti: la prima, di carattere introduttivo, presenta le circostanze e le congiunture storico-biografiche in cui nasce il progetto del volgarizzamento domenichino del Convito. Essa, a sua volta ...
La forza della scrittura in Giose Rimanelli, con uno studio critico del manoscritto (inedito) La macchina paranoica
(2017-02-07)
My Doctoral Thesis is about Giose Rimanelli, a Molisan writer from Casacalenda, the force of
his writing and the textual criticism of his manuscript (unpublished) The Paranoiac Machine. Giose
Rimanelli “is one of the most ...
La guerra di Segrate. Il primo scontro fra Berlusconi e «la Repubblica»
(2014-07-08)
Lo scontro tra i due più grandi imprenditori italiani degli anni Ottanta, il milanese Silvio Berlusconi e il torinese Carlo De Benedetti, è una
vicenda esemplare della transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. ...
Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito
(2012-04-05)
This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian
literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of
Metastasio’s first opera ...
Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII)
(2014-09-07)
The research project entitled History of the Basilian monasticism in Campania. Analysis of the estates of three abbeys by the study of the inventory of assets (XVII-XVIII centuries), is the natural continuation of a study ...
Il cinema arma di propaganda nel primo franchismo (1936-1945). Un confronto con il "modello" italiano
(2019-06-06)
Collocato nell’ambito degli studi sul rapporto tra il Cinema e la Storia il lavoro di ricerca è incentrato
sull’evoluzione della cinematografia spagnola nella prima stagione del franchismo, abbracciando un
arco cronologico ...
Interni moraviani. Immagini dell'abitare in romanzi e racconti di Alberto Moravia
(2014-02-18)
Principale obiettivo del lavoro di ricerca è stato quello di elicitare e valutare le
occorrenze testuali relative alle immagini/descrizioni di interni in racconti e
romanzi di Alberto Moravia nella recente edizione critica ...