• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 44

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Intorno ad un anniversario manzoniano 

      Cotugno, Anna Maria
      Il saggio intende recuperare alcuni contributi che la rivista «Humanitas» (1911-1924), nel 1923 pubblicò per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, rivalutato, al di là del suo indiscutibile ...
    • Thumbnail

      L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità 

      Granese, Alberto
      La Prolusione alla Summer School 2023 traccia un quadro complessivo dell’influenza che manierismi e barocchismi hanno esercitato sulle letterature, sulle arti e sulla musica europea dal XVI al XX secolo e di come ...
    • Thumbnail

      La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino 

      Gambino, Jody
      Nelle seconda delle Lezioni americane, dedicata al tema della rapidità, Calvino mette in evidenza la funzione narrativa che la presenza di un oggetto “magico” fornisce al racconto. La comparsa di un oggetto, in al ...
    • Thumbnail

      La collezione si fa pagina. Le farfalle di Gozzano e i licheni di Sbarbaro 

      Colombo, Roberta
      Tra l’estate del 1908 e l’inizio del 1912 Guido Gozzano si dedica alla stesura di un poemetto rimasto incompiuto, Le Farfalle, che esprime in versi la sua passione collezionistica e più specificatamente entomologica. Poco ...
    • Thumbnail

      C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak 

      Montanino, Annachiara
      L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e Gretel, ...
    • Thumbnail

      L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica 

      Lamberti, Enza
      Avendo come punto di riferimento una delle edizioni più autorevoli dell’Autobiografia di Giambattista Vico, nel contributo, non solo se ne illustrano le coordinate storiche, ma si collegano le diverse scansioni temporali ...
    • Thumbnail

      L’influenza delle fiabe nel Marcovaldo 

      Cortimiglia, Elettra
      Nel 1954 Italo Calvino riceve dalla casa editrice Einaudi l’incarico di riunire le fiabe italiane in una raccolta unitaria. Nasce così il progetto delle Fiabe italiane, cui lo scrittore lavora fino al 1956. Questo è il ...
    • Thumbnail

      Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali 

      Raia, Gioia Immacolata; Coppola, Catello
      Le dediche riportate nelle pubblicazioni di musica rappresentano spesso un tassello fondamentale nella ricostruzione del contesto storico-sociale in cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dediche ...
    • Thumbnail

      La teatralità intermediale dell’ultimo Petri 

      Maiellaro, Michelangelo
      Negli ultimi anni il regista Elio Petri è stato oggetto di una tardiva riscoperta critica e accademica. Proseguendo su tale strada, la presente ricerca si focalizza sull’ultima tormentata fase del suo cammino artistico, ...
    • Thumbnail

      Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana 

      Spalanca, Lavinia
      A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ...
    • Thumbnail

      Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti 

      Corosaniti, Valentina
      Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
    • Thumbnail

      Tra giornalismo e letteratura. Divagazioni su Italo Calvino 

      Soglia, Nunzia
      Le Olimpiadi di Helsinki del 1952 ebbero un cronista d’eccezione, che ne descrisse lo svolgimento per il quotidiano «L’Unità»: Italo Calvino. L’analisi degli articoli dimostra che la scrittura giornalistica di Calvino ha ...
    • Thumbnail

      El Cuarteto de Nos, Lámina once, Porfiado Records, Montevideo 2022 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      R. Trito, Mekhloufi. Il pallone dei sogni, Garrincha Edizioni, 2023 

      Ottieri, Alessandra
    • Thumbnail

      Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei 

      Montanile, Milena
      La studiosa concentra l’attenzione sul contributo che al tema del rapporto musica-poesia offrì Saverio Mattei, musicologo, erudito, appassionato cultore dell’antico, traduttore dei salmi biblici in ariette metastasian ...
    • Thumbnail

      Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione" 

      Persico, Thomas
      In queste poche pagine si raccolgono alcune osservazioni sul rapporto tra poesia ed esecuzione nei secoli XIV-XV, nella prospettiva di una possibile restituzione filologica che tenga conto anche degli aspetti formali ...
    • Thumbnail

      Un museo virtuale della musica 

      Bizzarini, Marco
      Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziativa ...
    • Thumbnail

      M. Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione dallo spagnolo letterario, Carocci, Roma 2023 

      Balzano, Iolanda
    • Thumbnail

      L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto 

      Nerbano, Mara
      Il contributo costituisce la prima parte d’un saggio relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di ...
    • Thumbnail

      Dario Tomasello, Cronicario, Marsilio, Venezia 2023 

      Cudazzo, Annalucia
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba