Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in Europa
Date
2021Author
Santoro, Renata
La Maida, Melissa
Ottaviano, Chiara
Redemagni, Paola
Metadata
Show full item recordAbstract
La pandemia ci ha catapultato in una dimensione nuova in cui abbiamo dato una valenza diversa all’ultimo saluto dato ad una persona cara e a come sia triste il distanziamento quando la disperazione di un lutto richiederebbe un abbraccio.
I cimiteri hanno avuto un posto di primo piano nella grigia e triste storia delle nostre città. Que -
sta esperienza ha permesso di comprendere maggiormente il senso di comunità, di memoria
collettiva e della necessità di avere un luogo in cui lasciare un fiore o in cui soffermarsi a piangere o a ricordare il vissuto insieme, perchè, come scrive Valérie Perrin nel suo famoso libro Cambiare l’acqua ai fiori, “c’è qualcosa di più forte della morte, ed è la presenza degli assenti nella
memoria dei vivi”.
Ecco che, uscendo dai momenti più difficili, si spera sia più facile comprendere come la nostra
storia e la cultura delle nostre città degli ultimi duecento anni, si possano ritrovare proprio nei
cimiteri. Tutto all’interno delle mura di un cimitero è un’importante testimonianza del passato,
un patrimonio veramente speciale: i monumenti funebri, i sacrari militari, le epigrafi, le fotoceramiche, le architetture, le stesse pietre usate per le costruzioni, la vegetazione e ovviamente
gli archivi.