• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 20

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale: da Eurojust al pubblico ministero europeo 

Palmieri, Luigi (2012-06-22)
La necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria, e più che mai continua a ...
Thumbnail

Il processo di ratifica e di esecuzione del trattato di Lisbona (2007 – 2009) 

Immediato, Miriam (2011-02-17)
A seguito della firma del nuovo Trattato di Lisbona del 13 dicembre del 2007, entrato in vigore il successivo 1° dicembre 2009, sembra essersi approdati ad una fase definibile “post – costituzionale” di rinnovato confronto ...
Thumbnail

Principio di precauzione e diritto alla salute tra responsabilità del privato e della Pubblica Amministrazione 

Stanzione, Maria Gabriella (2011-02-15)
Sempre più forte è l’esigenza, nella società attuale, di un punto di equilibrio tra il progresso, momento essenziale nella vita della comunità, e un ambiente vivibile, protetto da alterazioni. Il problema, anche quando ...
Thumbnail

La 'Presidenzializzazione' del sistema di governo britannico 

Riccardi, Anna (2010-05-31)
Nell'ambito di un approccio giuridico-politologico allo studio delle forme di Stato e di governo, il punto fondamentale sarà quello di chiarire il grado di importanza da attribuire alle variabili esogene nella individuazione ...
Thumbnail

I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche 

Guarino, Roberto (2010-06-11)
Nella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del ...
Thumbnail

Il danno da ritardo dell'azione amministrativa 

Piscicelli, Alessia (2011-02-11)
Il legislatore fa un nuovo passo avanti nella tutela del cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione. E’ noto che la legge sul procedimento amministrativo (l. n. 241 del 1990, poi novellata dalla l. n. 15 del ...
Thumbnail

La ragionevole durata del processo nell'ordinamento europeo e italiano 

Iermano, Anna (2012-06-13)
Il principio di ragionevole durata del processo costituisce “imperativo per tutti i procedimenti”, teso ad assicurare “una giustizia non amministrata con ritardi tali da comprometterne l’efficienza e la credibilità”. Gode ...
Thumbnail

La semplificazione amministrativa e la deprovvedimentalizzazione alla luce delle recenti riforme amministrative 

Del Giudice, Caterina (2011-07-16)
Il presente lavoro si prefigge di porre in evidenza il ruolo e il contributo dato dalla semplificazione amministrativa allo sviluppo e alla trasformazione del sistema amministrativo italiano. Viene sottolineato come nel ...
Thumbnail

Evoluzione e prospettive del rapporto tra Stato, Regioni e CONI in materia di sport 

Marrone, Luisa (2010-06-21)
Cap. I. Il lavoro inizia delineando le origini del comitato olimpico nazionale italiano ed i poteri conferiti dalla legislazione dell'epoca fascista. Tratta poi della legge n. 426/42 che ha realizzato la subordinazione del ...
Thumbnail

I parlamenti nazionali ed il "dialogo" legislativo con l'Unione europea 

Cuomo, Benedetta (2013-04-12)
Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo dei Parlamenti nazionali come mai era accaduto prima. Infatti, ad essi viene ora riconosciuta la possibilità di incidere direttamente sul processo decisionale europeo. Più in generale, ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreBarbato, Graziano (1)Barone, Alessandra (1)Bertolini, Marina (1)Crisci, Antonello (1)Cuomo, Benedetta (1)Del Giudice, Caterina (1)Guarino, Roberto (1)Iermano, Anna (1)Immediato, Miriam (1)Luciano, Vincenza (1)... View MoreSoggettoIUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO (12)Aziende di servizi (2)IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE (2)IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (2)IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE (2)Servizi pubblici locali (2)American constitution (1)Autotutela (1)Azione amministrativa (1)BEREC (1)... View MoreDate Issued2011 (5)2012 (5)2010 (3)2013 (3)2017 (2)2015 (1)2018 (1)Has File(s)Yes (19)No (1)
EleA themes by Ugsiba