Panel 19C - Public History per la pace: dai media ai network internazionali di illustratori
Mostra/ Apri
Data
2024Autore
Palumbo, Valeria
Fusco, Maria Antonella
Labbate, Marco
Scognamiglio, Silvia
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Che cosa possono fare le pratiche di public history per rafforzare la consapevolezza della necessità di impegnarsi per la pace nel mondo e per utilizzare la narrazione storica come strumento delle campagne per sostenere le iniziative di risoluzione pacifica dei conflitti? Questo panel mette insieme quattro esperienze unite da questo obiettivo ma che si riferiscono a campi di azione molto diversi: dai media tradizionali come la tv (Valeria Palumbo sulla trasmissione di Rete Oro Donne che fanno la storia, anche sul canale Youtube di Rete Oro), ai podcast (Mis(S)conosciute: podcast, editoria, workshop sulle scrittrici dimenticate, in particolare quelle impegnate nella resistenza e nei movimenti pacifisti), dalla Gender History e dalla storia della letteratura femminile a quella dell'obiezione di coscienza maschile (Marco Labbate sul complesso progetto per i 50 anni della legge sull'obiezione di coscienza in Italia), fino alle reti internazionali di illustratori e grafici impegnati per il pacifismo (Maria Antonella Abbate sul network internazionale Cartoonist for Peace). Quattro esperienze diverse per un obiettivo unico, nella forte convinzione che la Public History può fare molto per un futuro migliore e che l'unico futuro auspicabile sia un futuro di pace.