Panel 16A - La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne).
Mostra/ Apri
Data
2024Autore
Tigrino, Vittorio
Bagnaresi, Davide
Mariotti, Alessia
Beltrametti, Giulia
Stagno, Anna Maria
Piu, Caterina
Brenu, Nathan
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
La proposta di panel nasce dalle discussioni promosse all’interno del Gruppo di Lavoro su “Public history, storia applicata ed ambiente”. Mettendo a confronto una serie di percorsi di ricercache a partire da un approccio locale si misurano con scale e con categorie più ampie, i contributi che si presentano intendono ragionare sull’importanza che la ricostruzione storica può assumere in casidi applicazione alle politiche di pianificazione e conservazione, e a processi di patrimonializzazione, in particolare quando questi riguardano dinamiche di gestione dell’ambiente e del paesaggio. Si tratta evidentemente di un campo di azione amplissimo, in cui il ruolo dello storico pubblico è strategico, e non deve ridursi ad una mera ricostruzione di queste vicende (come è forsepiù consueto), ma condurre alla sua partecipazione diretta ad esse. La ricerca storica può certamenteentrare in gioco quando si tratta di decifrare criticamente, e realisticamente, processi di trasformazione e/o “conservazione” dell’ambiente, che spesso vengono invece presupposti o semplicemente immaginati; ma per farlo, oltre a rivendicare le sue competenze peculiari, deve anche confrontarsi con le domande e le modalità di intervento che vengono sollecitati dal di fuori, dagli ambiti della società civile, della politica, dell’economia. ..