Panel 12B - Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo.
Mostra/ Apri
Data
2024Autore
Carrattieri, Mirco
Noiret, Serge
Pirazzoli, Elena
Testi, Arnaldo
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
L’inizio del XXI secolo ha visto in tutto il mondo una pesante contestazione dei monumenti: prima il Rhodes must fall in Sudafrica, poi il rilancio del Black lives matter dopo la morte di George Floyd nel 2020 hanno riportato improvvisamente l’attenzione sulle forme della memoria pubblica e sulle azioni, negoziazioni e anche conflitti che le caratterizzano. Di fronte a nuove istanze, i vecchi monumenti sono risultati non solo superati, ma in molti casi inadeguati o addirittura tossici, per cui si è proceduto in vari modi a discuterli, contestarli, imbrattarli, persino abbatterli. Alcuni temi di denuncia, come razzismo, colonialismo e sessismo sono stati trasversali; altri hanno invece riguardato i singoli contesti, in corrispondenza di cambi di regime o di sensibilità. ..