Freedom, Security & Justice: European Legal Studies
Freedom, Security & Justice: European Legal Studies : rivista quadrimestrale on line sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia / direttore Angela Di Stasi. 1 (2017)-. Napoli : Editoriale Scientifica, 2017-. ISSN 2532-2079. Registrazione al Tribunale di Nocera Inferiore n. 3 del 3 marzo 2017. Rivista giuridica di classe A
La sede della Rivista "Freedom, Security & Justice: European Legal Studies" (http://www.fsjeurostudies.eu) è presso l'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (www.slsg.unisa.it) istituito presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno.
Collezioni in questa sotto-comunità
Immissioni Recenti
-
Norme di diritto internazionale e disparità di genere, idee vecchie e nuove. Il caso del mundio muliebre, uno stereotipo da rileggere
(2025)Il diritto internazionale è proteso alla repressione e prevenzione del gender gap nei confronti delle donne; affinché siano sradicate alcune ideologie che ostacolano la parificazione effettiva, tra uomini e donne, ... -
Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime e tutela dei diritti umani: influenze europee sullo scenario internazionale
(2025)Questo articolo offre un’analisi critica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 24 dicembre 2024. Il lavoro esamina l’architettura della Convenzione, ... -
The error in predictive justice systems. Challenges for justice, freedom, and human-centrism under EU law
(2025)The increasing integration of artificial intelligence into the administration of justice – although promoted as a means to enhance efficiency, in line with Article 6 of the European Convention on Human Rights – raises ... -
EU impact on Albanian medical civil liability: a case law approach
(2025)Albania, a small Western European nation, has long pursued EU accession as a strategic objective. The constitutional reform of 2016 was intended to align national legal frameworks with EU standards; however, it failed ... -
La promozione della parità di genere nelle relazioni tra l'Unione europea e i partner meridionali
(2025)Il saggio analizza il ruolo dell’Unione europea nella promozione della parità di genere nella sua azione esterna, con particolare attenzione ai Paesi del Mediterraneo meridionale. Muovendo dal quadro normativo interno ... -
Presentazione del Focus
(2025) -
Values in the EU external action: mechanisms of implementation and their outcomes
(2025)The European Union, which is broadly acknowledged for its role in fostering democracy, rule of law, and human rights within Europe, has increasingly sought to project these values in its external action. Despite these ... -
Justice and Home Affairs Cooperation (JHAC) in the perspective of enlargement
(2025)The purpose of this essay is to examine the development of Justice and Home Affairs Cooperation (JHAC) in order to demonstrate how it is the “political soul” of the European area of Freedom, Security, and Justice (FSJ). ... -
Brevi riflessioni sulla tutela dei diritti nello "spazio digitale" europeo
(2025)L’interesse dell’Unione Europea per lo spazio digitale è sempre maggiore nella prospettiva di una regolamentazione sistematica di alcuni settori, che sono pilastri delle relazioni digitali. L’Unione europea nel corso ... -
Consiglio d'Europa e intelligenza artificiale: un primo tentativo di regolamentazione a tutela dei diritti umani, democrazia e Stato di diritto
(2025)Il presente contributo intende fornire un’analisi critica e puntuale della Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, adottata il 17 maggio 2024 dal Comitato ... -
La disinformazione online come "minaccia ibrida" alla democrazia nell'Unione europea: meccanismi di tutela e strumenti a contrasto per uno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
(2025)Il presente contributo analizza il fenomeno della disinformazione online quale “minaccia ibrida” alla tenuta democratica dell’Unione europea e degli ordinamenti dei suoi Stati membri. Dopo aver chiarito i profili ... -
L'"approccio europeo" al contrasto alla disinformazione digitale e alla protezione dei valori democratici: quale contributo dell'AI Act?
(2025)Dopo aver esaminato l’evoluzione dell’“approccio europeo” al contrasto alla disinformazione digitale, il contributo si concentra sulla disciplina introdotta dal regolamento 2024/1689 – come il divieto di pratiche ... -
Possibili sviluppi in tema di contrasto alle mutilazioni genitali femminili: la recente direttiva UE 2024/1385 e gli obblighi per il legislatore italiano
(2025)Il presente contributo esamina la portata e le implicazioni della direttiva UE 2024/1385 sul rafforzamento del quadro normativo volto al contrasto delle MGF. Il lavoro muove dall’analisi degli strumenti internazionali, ... -
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3015 tra i più recenti strumenti della comunità internazionale contro il lavoro forzato: vecchie soluzioni per vecchi schemi
(2025)Il presente articolo analizza, nell’ambito del contrasto al lavoro forzato, recenti iniziative a livello normativo, tra le quali si segnala il nuovo Regolamento approvato dall’Unione europea. Si evidenzierà come tali ... -
La mano invisibile dell’intelligenza artificiale e il principio di trasparenza nei rapporti B2C: la tutela del consumatore nel mercato unico digitale
(2025)Il presente articolo analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale nel contesto delle relazioni B2C all’interno del Mercato Unico Digitale, con particolare attenzione al rispetto del principio di trasparenza. Se da ... -
Does the EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive protect indigenous peoples’ right to food? Assessment and future prospects
(2025)The paper seeks to assess whether, and to what extent, indigenous peoples’ rights – in particular, their right to adequate food – are protected by the EU Corporate Sustainability Due Diligence Directive 2024/1760, which ... -
Cross border private enforcement of EU competition law: in quest of localisation
(2025)The article tackles the sensitive issue of localisation of the infringements of EU Competition Law for the purposes of the determination of jurisdiction and the applicable law in the context of cross-border private ...