Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorCurrò, Carmine
dc.contributor.authorGaldi, Amalia
dc.contributor.authorFigliuolo, Bruno
dc.contributor.authorMartorano, Aldo
dc.contributor.authorLinguiti, Anna Grazia
dc.contributor.authorBraca, Antonio
dc.contributor.authorMusi, Aurelio
dc.contributor.authorSansone, Antonio
dc.contributor.authorColapietra, Raffaele
dc.contributor.authorChiappinelli, Luigi
dc.contributor.authorDi Muro, Alessandro
dc.contributor.authorGarzillo, Fernando
dc.contributor.authorMarino, Roberto
dc.contributor.authorQuagliarello, Ernesto
dc.contributor.authorDavico, Rosalba
dc.contributor.authorMello, Mario
dc.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-03-02T09:34:32Z
dc.date.available2020-03-02T09:34:32Z
dc.date.issued1996
dc.identifier.issn0394-4018it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4208
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.s. A.13, n.1(1996): Currò, C., Presenze ebraiche nel Salernitano dall'antichità all'alto Medioevo, P. 7 ; Galdi, A., Il santo e la città: il culto di S. Matteo a Salerno tra X e XVI secolo, P. 21 ; Figliuolo, B. e A. Martorano, Il terremoto del 1466, P. 93 ; Linguiti, A. G., La conduzione «indiretta» del feudo d'Angri: corte, amministrazione e dinamica sociale, P. 111 ; Braca, A., L'Arcivescovo Poerio e un quadro di Mattia Preti nel Duomo di Salerno, P. 145 ; Musi, A., Manifatture, preindustria e protoindustria in Principato Citra (sec. XVI - prima metà XIX), P. 157 ; Sansone, A., Acerno: usi civici e demanio tra rivoluzione e delitto forestale, P. 175 ; Colapietra, R., Agostino Magliani e la cosiddetta «finanza allegra», P. 205 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche IV, P. 221 ; Di Muro, A., L'istituto della faramannia e un antroponimo del Codex Diplomaticus Cavensis, P. 227 ; Garzillo, F., Alterne vicende di riti e associazioni della Chiesa salernitana, P. 231 ; Marino, R., Precisazioni documentarie sul patriota cilentano Vincenzo Gatti (1778-1841?), P. 253 ; Quagliarello, E., Su una pagina di vita politica salernitana del secondo dopoguerra, P. 263 ; Davico, R., Quando dalle tesi si impara, P. 269 ; Mello, M., Ricordo di Mario Napoli, P. 285 ; Rassegne, P. 297-388.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 25 della Nuova Serie (annata LVI dalla fondazione)it_IT
dc.format.extent388 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectCulturait_IT
dc.subjectSalernoit_IT
dc.titleRassegna storica salernitana. N.s. A.13, n.1(1996)it_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA - Inv. 134887it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item