Now showing items 1-20 of 29

    • História Pública: entre conceitos, lugares e experiências 

      Pereira, Márcio José (Maringá, PR : Edições Diálogos; Rio de Janeiro, RJ : ProfHistória, 2023)
    • The power of archaeology: soprattutto quando è pubblica, partecipativa e sociale 

      Megale, Carolina; Monti, Stefano (C. Megale, S. Monti, The power of archaeology: soprattutto quando è pubblica, partecipativa e sociale, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 28, pp. 217–243, 2023)
      L’archeologia “civica”, rivolta ai cittadini, aperta e inclusiva, rappresenta oggi una delle più importanti opportunità per lo sviluppo della disciplina e della società. Nel presente contributo, illustreremo come l’archeologia ...
    • Exhibiting the Past. Public Histories of Education 

      Herman, Frederich <University of Luxembourg>; Braster, Sjaak <University of Luxembourg>; Pozo Andres, María Mar del <University of Luxembourg> (F. Herman, S. Braster, M. del Mar del Pozo Andrés, Exhibiting the Past: Public Histories of Education, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2023, 2023)
      Per quanto riguarda le questioni pubbliche, la storia è importante. Con l’interesse mondiale rivolto a questioni storiche legate a genere, religione, razza, nazione e identità, la Public History sta diventando il ramo più ...
    • Research Handbook on Public Sociology 

      Bifulco, Lavinia; Borghi, Vando (Edward Elgar Publishing, 2023)
      Engaging with the key debates and issues in a continuously evolving field, Lavinia Bifulco and Vando Borghi bring together contributions from leading social scientists to debate the enduring relevance of public sociology ...
    • MilleDuemilaTrenta 

      Castronovo, Valerio; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Milano: La Nuova Italia, 2023)
      Una nuova edizione dello storico corso di Castronovo aggiornata e potenziata. Tra le novità più rilevanti, dieci rubriche per volume curate da Serge Noiret (con l’aiuto di Enrica Salvatori) e dedicate alla Public History. ...
    • Musei di storia e public history 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Bologna: Il Mulino, 2017)
      I saggi raccolti nel numero monografico della rivista si concentrano sul ruolo dei musei di storia nella costruzione della memoria e dell’identità nazionale e sul loro rapporto, spesso difficile, con la politica e il ...
    • Fotografia e public history: patrimonio storico e comunicazione digitale 

      Bertelli, Silvia; Biscioni, Raffaella (Ospedaletto, Pisa: Pacini, 2019)
      Fotografia e public history rappresentano oggi due ambiti di indagine ancora relativamente nuovi per la storiografia dell'età contemporanea in Italia. La fotografia, oggetto di primario interesse per questo volume, ha ...
    • Public history: undici anni sul campo 

      Severini, Marco (Dueville: Ronzani, 2022)
      Public History significa diffondere il sapere storico in maniera non accademica: ce n'è un bisogno crescente perché, da una parte, crescono faziosità e distorsioni e, dall'altra, non sappiamo più come contrastare ...
    • Public history: discussioni e pratiche 

      Bertella Farnetti, Paolo; Botti, Alfonso; Bertucelli, Lorenzo (Udine: Mimesis, 2017)
      Nonostante le sue contraddizioni e l’eterogeneità delle sue pratiche la Public History è riuscita a mantenere un’identità di disciplina accademica e, dopo uno sviluppo fortunato negli Stati Uniti, ha iniziato un suo ...
    • La ventiduesima ora: laicità, impegno civile e public history 

      Associazione di Storia Contemporanea (Associazione di storia contemporanea [et al.], La ventiduesima ora: laicità, impegno civile e public history, Fermo: Zefiro, 2016)
      Il libro racconta il senso di una protesta civile e laica che è andata in scena Nell’estate del 2016. In un mondo e in una società sempre più omologati e uniformati a concetti-slogan (l’apparire, le eccellenze, la bellezza, ...
    • Quaderni del LUDiCa (2019). Vol. 1 

      Salice, Giampaolo <Università di Cagliari>; Schivo, Beatrice <Università di Cagliari> (Cagliari: UNICApress, 2022)
      Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse ...
    • Schlüsselbegriffe der Public History 

      Gundermann, Christine; Brauer, Juliane; Carlà-Uhink, Filippo; Keilbach, Judith; Logge, Thorsten; Morat, Daniel; Peselmann, Arnika; Samida, Stefanie; Schwabe, Astrid; Sénécheau, Miriam; Koch, Georg (C. Gundermann [et al.], Schlüsselbegriffe der Public History, Gottingen: UTB, 2016, 2021)
    • Digital Humanities pedagogy: practices, principles and politics 

      Hirsch, Brett D. (B.D. Hirsch, "Digital Humanities pedagogy: practices, principles and politics", Cambridge, Open Book Publisher, 2012)
      Academic institutions are starting to recognize the growing public interest in digital humanities research, and there is an increasing demand from students for formal training in its methods. Despite the pressure on ...
    • Public History: A Practical Guide 

      Sayer, Faye (F. Sayer, "Public History. A Practical Guide", London: Bloomsbury, 2019)
      Public History: A Practical Guide delivers a comprehensive outline of this increasingly prevalent area of the discipline, offering a distinctly global approach that is both accessible and engaging in equal measure. Finally, ...
    • Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente 

      Ridolfi, Maurizio (M. Ridolfi, "Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente", Pisa: Pacini Editore, 2017)
      Da tempo si avverte e si discute la crisi della storia. Occorre interrogarsi sul “fare storia” ma anche sulla sua narrazione, sulla ricezione che essa ha nel pubblico, attraverso una sua sempre più corale e attiva ...
    • Public History. A Textbook of Practice 

      Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (T. Cauvin, Public History. A Textbook of Practice. 2016, New York; London: Routledge, 2016)
      Public History: A Textbook of Practice is a guide to the many challenges historians face while teaching, learning, and practicing public history. Historians can play a dynamic and essential role in contributing to public ...
    • Public History e università italiana: esperienze, criticità e prospettive 

      Dall’Aglio, Stefano <Università Ca’ Foscari Venezia> (S. Dall’Aglio, Public History e università italiana: esperienze, criticità e prospettive, in "Knowledgescape Insights on Public Humanities", 2021, pp. 29-42, 2021)
      In recent years Italian Public History has gone through a process that has transformed it from a series of practices to a more institutionalised discipline. The university teaching and research activities in Public History ...
    • Beni culturali e storia del territorio: conoscenza musealizzazione e didattica 

      Quattranni, Antonio (A. Quattranni, (a cura di), "Beni culturali e storia del territorio: conoscenza musealizzazione e didattica", Bolsena, Museo territoriale del Lago di Bolsena, 1996, 1996)
    • Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia 

      Istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza (IRSIFAR) (Irsifar, "Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia", Milano, F. Angeli, 2002, (2002)
      La crescente offerta di storia che proviene dai diversi mezzi audiovisivi, con il nuovo senso comune storiografico che ne deriva, ha aperto un dibattito sulle capacità comunicative di questo "racconto" fatto di immagini e ...
    • L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989 

      Focardi, Filippo; Groppo, Bruno (F. Focardi, B. Groppo (a cura di), "L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989", Roma, Viella, 2013, (2013)
      La fine della Guerra fredda e il riassetto dell’ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l’Europa. Nuovi ...