Recent Submissions

  • Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web” 

    Adnkronos; Ravveduto, Marcello (Adnkronos, M. Ravveduto, 'Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web'", video file, 2023)
    “Il rapporto sulle Mafie nell’era digitale nasce dalla volontà di aprire un campo di studi nuovo nelle Mafia studies, attraverso le digital humanities”. Così il curatore del rapporto e docente dell’Università di Salerno e ...
  • Il Museo del '900 e il Festival di Public History 

    Associazione italiana di Public History (2022)
    Proponiamo qui un'intervista a Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 - Museo del '900. Per promuovere anche al di fuori dalle aule accademiche la cultura storica e diffondere il patrimonio materiale e immateriale del ...
  • Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi 

    Associazione italiana di Public History (2022)
    Nicola Zavagli, autore e regista, presenta la sua opera "Il paese nelle mani. Cronaca di una strage in sette stragi". L'intervista è stata realizzata al Museo del '900 - M9, dove si è tenuto il Festival di Public History ...
  • Una conversazione con Giorgio Zanchini. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

    Associazione italiana di Public History (2022)
    Giorgio Zanchini, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e ...
  • Una conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

    Associazione italiana di Public History (2022)
    Francesco Filippi, storico della mentalità, presente al Festival con un incontro relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Giorgio Zanchini e Claudio Panzavolta. L'intervista ...
  • Una conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

    Associazione italiana di Public History (2022)
    Claudio Panzavolta, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e Giorgio Zanchini. L'intervista ...
  • Una conversazione con Maurizio Ridolfi. Le memorie della Repubblica 

    Associazione italiana di Public History (2022)
    Maurizio Ridolfi, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme ad Anna Matromarino, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ...
  • Una conversazione con Anna Mastromarino. Le memorie della Repubblica 

    Associazione italiana di Public History (2022)
    Anna Mastromarino, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme a Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ...
  • Laboratori scolastici di Public History 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Chiara Ottaviano, Presidente di Cliomedia Public History e Archivio degli Iblei. Nel suo intervento presenta i laboratori scolastici realizzati nelle scuole. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ...
  • Presentazione della V Conferenza Nazionale di Public History 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Serge Noiret è il presidente dell'Associazione Nazionale di Public History (AIPH) - Istituto Universitario Europeo. Presenta le novità della Conferenza Nazionale di quest'anno. L'intervista è stata realizzata nel corso ...
  • I musei e la Public History 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Michele Lanziger è direttore del Museo delle scienze di Trento (MUSE) e presidente dell'International Council of Museums (ICOM). Nel suo intervento riflette su tutto quello con cui hanno a che fare i musei: con gli oggetti ...
  • Biblioteche e Archivi attraverso i media 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Marcello Andria lavora presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Nel suo intervento presenta la Biblioteca elettronica ELFI, creata per gli studi di Public History ...
  • Public History nelle scuole 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Gianfranco Bandini è Vicepresidente della SIPSE (Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo) all'Università di Firenze. Nel suo intervento racconta di come si occupi di Public History nell'ambito ...
  • La storia e i mattoncini lego 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Stefano Bartolini proviene dalla Fondazione Valore Lavoro. Nel suo intervento riflette su uno delle ultime evoluzioni della Public History è quello dell'uso dei Lego per raccontare la storia. Un fenomeno esploso da circa ...
  • Insegnare Public History per il futuro 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Roberto Bianchi insegna Public History nell'età contemporanea all'Università di Firenze. Nel suo intervento riflette che cosa voglia dire parlare di questa importante materia. L'intervista è stata realizzata nel corso ...
  • Fotografia e Public History 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Raffaella Biscioni lavora all'Università di Bologna. Nel suo intervento si sofferma sull'importanza della fotografia per esprimere una storia e la relazione con la memoria collettiva e con quella delle persone. L'intervista ...
  • Percorsi di Public History tra scuola, università e territorio 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Giulia Bruni è una studentessa dell'Università di Firenze. Riflette sul ruolo della Public History all'interno del suo percorso di studi. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione ...
  • Public History alla Biblioteca Fondazione Lasalle 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Anna Cascone rappresenta la Biblioteca della Fondazione Lasalle. Nel suo intervento parla ai risultati ottenuti dall'Istituto attraverso la Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza ...
  • L'Archivio di Stato di Ragusa e Public History 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Vincenzo Cassì è Direttore dell'Archivio di Stato di Ragusa. Nel suo intervento presenta il progetto di Public History in cui è stato coinvolto il suo Istituto, volto alla conoscenza del patrimonio culturale materiale e ...
  • Il valore partecipativo delle fonti e l'ecosistema Wikimedia: questioni di Public History 

    Associazione italiana di Public History (2023)
    Pierluigi Feliciati insegna all'Università di Macerata. Nel suo intervento si concentra sul rapporto tra Wikipedia e la Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione ...

View more