Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorAssociazione italiana di Public History
dc.date.accessioned2023-10-23T11:33:50Z
dc.date.available2023-10-23T11:33:50Z
dc.date.issued2022
dc.identifier.citationAssociazione italiana di Public History, "Una conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano" (Festival di Public History in M9 - Museo del '900 IV Conferenza Nazionale AIPH: Storia bene comune), 2022, 57 min., https://www.raicultura.it/storia/articoli/2022/05/Una-conversazione-con-Claudio-Panzavolta-e44c4cbd-4600-4e24-b267-bbccb78b4318.htmlit_IT
dc.identifier.urihttps://www.raicultura.it/storia/articoli/2022/05/Una-conversazione-con-Claudio-Panzavolta-e44c4cbd-4600-4e24-b267-bbccb78b4318.htmlit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6884
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4944
dc.description.abstractClaudio Panzavolta, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e Giorgio Zanchini. L'intervista è stata realizzata al Museo del '900 - M9, dove si è tenuto il Festival di Public History dal titolo "Storia bene comune", nell'ambito della IV Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana Public History (AIPH).it_IT
dc.format.extent57 min.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.titleUna conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italianoit_IT
dc.typeVideoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item