• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 2 (Aprile - Giugno 2024) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Iura & Legal Systems
  • Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 2 (Aprile - Giugno 2024)
  • Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 2 (Aprile - Giugno 2024) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Iura & Legal Systems
  • Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 2 (Aprile - Giugno 2024)
  • Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 2 (Aprile - Giugno 2024) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 2 (Aprile - Giugno 2024) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-18 di 18

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      The religious shift in peace studies: the use of religious rhetoric 

      Barbetta, Ignazio (2024)
    • Thumbnail

      I procedimenti di separazione e divorzio alla luce del d.lgs 149/2022 

      Nocera, Lucia (2024)
      Il presente scritto si occupa della riforma della giustizia familiare operata dalla c.d. “Riforma Cartabia”, considerando specificamente le novità che attengono ai procedimenti di separazione e di divorzio. Attesa la ...
    • Thumbnail

      Il valore dei dati personali tra esigenze di protezione e dinamiche di circolazione 

      Romano, Sara (2024)
    • Thumbnail

      Giuristi romani e diritti ‘classici’ nel pensiero di Franz Wieacker 

      Bonin, Filippo (2024)
      Il contributo intende fornire un quadro del pensiero di Franz Wieacker con riguardo alle caratteristiche della giurisprudenza romana, alla sua ‘classicità’ e al suo valore nella tradizione giuridica europea. Autenticamente ...
    • Thumbnail

      Estinzione delle contravvenzioni in materia di ambiente e particolare tenuità del fatto: osservazioni a latere di una recente decisione della Corte Suprema 

      Telesca, Mariangela (2024)
    • Thumbnail

      Globalizzazione e fast fashion: la bellezza insostenibile 

      Cosentino, Carla (2024)
    • Thumbnail

      Criticità della riforma degli ecoreati (l. n. 68/2015) e prospettive de iure condendo 

      Telesca, Mariangela (2024)
    • Thumbnail

      Recensione a M. Panebianco, stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’est-ovest, editoriale scientifica, Napoli, 2023, pp. 320. 

      Lamberti, Armando (2024)
    • Thumbnail

      Emilia Musumeci, Veneficium. Storia di un crimine atroce, Meum. Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia, Massa Carrara, 2022, pp. 334 [discussione] 

      Sandirocco, Luigi (2024)
    • Thumbnail

      Profili critici della disponibilità nella giurisdizione penale 

      Palomba, Antonietta (2024)
      This paper starts from the analysis of the dispositive principle in evidentiary matters. The aim is to identify the strengths and weaknesses of the current procedural system and rebuild them basing on the legislator’s ...
    • Thumbnail

      Genitorialità e continuità di affetti: i diritti dei bambini nel sistema europeo 

      Pignataro, Gisella (2024)
      La continuità degli affetti, valore condiviso in Europa, connota le multiformi figure di genitorialità sociale, non sempre equiparabili. La partecipazione al progetto genitoriale, comune alla fecondazione eterologa e alla ...
    • Thumbnail

      Sull’accertamento del dolo nel delitto tentato. Considerazioni a margine di una recente decisione della giurisprudenza di merito 

      Telesca, Mariangela; Lo Monte, Elio (2024)
    • Thumbnail

      Note in prima lettura sulle disposizioni penali del c.d. ddl “intelligenza artificiale” 

      Coppola, Fabio (2024)
    • Thumbnail

      Intelligenza artificiale e processo: tra diritto ed etica 

      Corrado, Rosa (2024)
      Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di analizzare il fenomeno dell’Intelligenza Artificiale applicato all’ambito della giustizia e, più in particolare, al processo civile. Può davvero l’ausilio di un algoritmo ...
    • Thumbnail

      The perspectives of the common security and defence policy: from the strategic compass to edis 

      Pagano, Emmanuel
      Il presente lavoro si propone di analizzare come l’Unione Europea e le sue Istituzioni abbiano reagito all’invasione della Federazione Russa ai danni dell’Ucraina, un evento che ha “riportato la guerra in Europa” e che ha ...
    • Thumbnail

      Il postfatto penalistico quale possibile strumento di co-gestione del rischio da Ia e di co-tutela contro l’“hate-speech” nella prospettiva europea 

      Coppola, Filippo
      Lo scenario sovranazionale postmoderno vedrà i diversi Paesi sempre più impegnati nella gestione dei nuovi rischi tecnologici, derivanti dall’uso dei sistemi di IA c.d. forti, e nella prevenzione e repressione del fenomeno ...
    • Thumbnail

      La transazione e figure affini. Profili comparatistici 

      Sessa, Angela
    • Thumbnail

      Il principio solidaristico e il data governance act 

      Amendola, Marta
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba