AIPH 21 – Esperienze comparative e prospettive nell’insegnamento della Public History in differenti paesi e continenti
Data
2020Autore
Scarpino, Philip
Cauvin, Thomas
Logge, Thorsten
Salvatori, Enrica
Wojdon, Joanna
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
I programmi dei corsi universitari di Public History esistono in alcuni Paesi da più di
30 anni, mentre altri sono relativamente nuovi ad offrire ai loro studenti corsi e tirocini
in public history. Una delle cose veramente eccitanti riguardo al campo della public
history è il livello fino al quale si è sviluppata in Paesi fuori dal Nord America negli ultimi
decenni o giù di lì. Mentre colleghi possono prendere in prestito idee e pratiche l’uno
dall’altro oltre i confini nazionali, perché un programma abbia successo deve funzionare
effettivamente nel contesto della propria cultura nazionale, della propria economia e del
proprio sistema universitario. I cinque relatori di questo panel ripercorreranno risultati,
esperienze, sfide e successi dell’insegnamento della public history in differenti contesti
nazionali. Collettivamente, queste presentazioni offriranno uno sguardo comparativo verso
la public history in quattro Paesi in due continenti. Ci aspettiamo che il panel dia inizio
anche ad una discussione di valore con i nostri colleghi dell’AIPH.