Panel 24B - Storie di tre città. biblioteche, archivi e musei come collettori di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale
Mostra/ Apri
Data
2024Autore
Seracini, Silvia
Brandigi, Eleonora
Chiapparino, Francesco
Rivelli, Remo
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Se la Public History consiste nella capacità di produrre contenuti storici insieme alle comunità, quale può essere il ruolo degli istituti culturali nel promuovere la storia di luoghi attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini? Grazie a strategie innovative condotte dalle biblioteche di quartiere di Firenze, a esperienze di progettazione partecipata presso un costituendo museo universitario ad Ancona e all’opera di recupero da parte di alcuni studenti del Liceo Medi di Battipaglia (SA) dei documenti messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Salerno, risulta possibile restituire alla città dei luoghi arricchiti attraverso la promozione di una capacità condivisa di trasformare la narrazione in una pratica di rigenerazione urbana e sociale, rafforzamento dell’identità comunitaria e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. ..