Panel 19D - Uno sguardo di genere sulla città. percorsi partecipativi e public history
Abstract
La città ancora oggi è uno spazio ritenuto poco adatto alle donne, soprattutto di notte, a ribadire la storica associazione tra genere femminile e spazio domestico. Negli ultimi anni il rapporto tra donne e spazio pubblico, in una declinazione anche culturale, è tornato in auge in un filone di studi e ricerche postcoloniali e transfemministe. Al fianco dei contributi scritti, si sono articolate diverse esperienze performative e/o artistiche, e approcci alla costruzione di una nuova narrazione. L’urbanistica e la pianificazione si sono sempre pensate come discipline neutre e tecniche. Il presente panel, demitizzando la presunta neutralità delle discipline della pianificazione urbana, propone interventi di architette, urbaniste, storiche dell’arte, impegnate in ricerche e progetti che pongono al centro il diritto alla città come diritto inalienabile, e tuttavia mai pienamente raggiunto. ..