Dai pharmaka all'erba moly: la maga Circe nel Cinquecento
Abstract
Circe, un personaggio al confine tra maga e dea,
tra femme fatale e donna premurosa, è all'origine
di rappresentazioni letterarie e pittoriche che
attraversano i secoli, dalla Grecia arcaica fino ai
giorni nostri. L’articolo prende in esame la figura
di Circe e l'utilizzo degli incantamenta nelle
traduzioni e nelle riscritture italiane dell’Odissea
nel corso del Cinquecento. In un primo momento,
quindi, studia in maniera comparatistica le scelte
operate da Dolce, Carafa e Baccelli e,
successivamente, l’influenza della tradizione del
‘Gryllus’ di Plutarco per le riscritture di
Machiavelli e Gelli. Circe, a character at the boundary between
sorceress and goddess, between femme fatale and
caring woman, has inspired literary and artistic
representations across the centuries, from archaic
Greece to modern times. The paper focuses on the
figure of Circe and the use of incantamenta in
Italian translations and rewritings of the Odyssey
during the 16th century. Initially, it studies, in a
comparative way, the choices made by Dolce,
Carafa and Baccelli, and then explores the
influence of Plutarch’s ‘Gryllus’ on the rewritings
of Machiavelli and Gelli.