• La storia e i mattoncini lego 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Stefano Bartolini proviene dalla Fondazione Valore Lavoro. Nel suo intervento riflette su uno delle ultime evoluzioni della Public History è quello dell'uso dei Lego per raccontare la storia. Un fenomeno esploso da circa ...
    • Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021) 

      Gribaudi, Gabriella <Università “Federico II” Napoli>; Pavone, Sabina <Università di Macerata>; Mantini, Silvia <Direttivo AIPH>; Associazione italiana di Public History (Associazione italiana di Public History, " Storia e memorie dopo le catastrofi: esperienze e pratiche di Public History" di G. Gribaudi e S. Pavone, (Dialoghi della Public History 7 ; 10 maggio 2021), video file, 2021)
      Negli ultimi decenni si sono moltiplicati in tutto il mondo gruppi e istituti di ricerca di Disaster Studies, attivi nel rintracciare le cause e gli attori degli eventi, le conseguenze e le “ricostruzioni” nelle comunità. ...
    • La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo 

      Bianchi, Roberto; Zazzara, Gilda (Passato e presente, 2017)
      This article offers some reflections on the cultural and epistemological challenges presented to historians and teachers by Wikipedia. The history of Wikipedia is examined via a consideration of the ‘policies’ set out by ...
    • La storia impossibile, ovvero dell’impossibilità della Storia. Il teatro di Daniele Timpano 

      Soriani, Simone (2021)
      Gli spettacoli di Daniele Timpano raccontano o mettono in scena storie frammentarie e discontinue che si disgregano in intrecci senza fabula e che talora non approdano nemmeno a uno scioglimento finale. La disorganicità ...
    • La storia in gioco. Public history e medium ludico a Play - Festival del gioco di Modena 

      Babini, Glauco <Game science research center, Lucca>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (G. Babini, I. Pizzirusso, La storia in gioco. Public history e medium ludico a Play - Festival del gioco di Modena, «E-Review», n. 8-9, 2021-2022, pp. 1-7, 2022)
      Il rapporto dei giochi con la storia è complesso e offre svariati spunti di riflessione, dalla narrazione che si costruisce al suo interno, alle nozioni che è in grado di trasmettere, all’interesse per il tema trattato che ...
    • La storia in un docufilm: Debre Libanos 

      Carvigiani, Antonello (A. Carvigiani, "La storia in un docufilm: Debre Libanos", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Nel maggio del 1937, le truppe italiane massacrarono 2.000 persone innocenti nel monastero di Debre Libanos: preti, monaci e pellegrini ortodossi. Fu una vendetta per l’attentato contro Graziani, avvenuto a Addis Abeba a ...
    • Una storia italiana: il Metello di Pratolini tra filologia e critica 

      Manca, Dino (Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)
      La monografia si basa sull’analisi critica, filologica e linguistica di un importante romanzo di Vasco Pratolini: Metello, il primo della trilogia Una storia italiana, che comprende Lo scialo e Allegoria e derisione. Il ...
    • La storia letteraria della Badia di Cava 

      Spiotta, Lorenzo (Valle di Pompei : Scuola tipografica pontificia per i figli dei carcerati, 1919)
    • Storia pubblica digitale 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Storia pubblica digitale, «Zapruder», 2015, n. 36, pp. 9-23, (2015)
    • Storia, memoria e oblio, dal mondo offline a quello online. Alcune riflessioni 

      Bianchi, Bruno (Studi e ricerche di storia contemporanea, 2021)
    • Storia, oggetti, web. Collezioni e strumenti digitali per la storia digitale del pubblico 

      Caron, Mara <Università Ca’ Foscari di Venezia> (Caron, ''History, objects, web. Collections and digital tools for digital public history'', «Umanistica Digitale» , 7, 2023, n. 16, pp 79–95, 2023-12-14)
      Grazie alla diffusione di archivi e collezioni digitali, gli storici pubblici hanno accesso a milioni di oggetti digitalizzati, testi e suoni riutilizzabili per la comunicazione storica sul web. Questa buona pratica ...
    • Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) 

      Mazza, Roberto <University of Limerick>; Valseriati, Enrico <Fondazione Bruno Kessler -Istituto Storico Italo-Germanico>; Ferlan, Claudio <Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico> (AIPH, "Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history", con R. Mazza e E. Valseriati (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) video file, 2021)
      Le persone fanno la storia, storiche e storici la raccontano. Partendo da questa considerazione abbiamo inteso dare voce alla nostra disciplina attrerso le interviste; per farlo abbiamo scelto il podcast e proprio nel ...
    • “Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi 

      Orlandini, Laura (L. Orlandini, “Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 146-151, 2020)
    • Le storie e la Storia attraverso la lente di una cinepresa. Il cinema amatoriale tra le altre fonti audiovisive 

      Savorelli, Silvia; Simoni, Paolo; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (S. Savorelli, P. Simoni, "Le storie e la Storia attraverso la lente di una cinepresa. Il cinema amatoriale tra le altre fonti audiovisive", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 77-95, 2014)
    • Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana 

      Macinai, Emiliano <Università di Firenze>; Oliviero, Stefano <Università di Firenze> (E. Macinai, S. Oliviero, Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 159-168, 2019)
      This contribution describes some steps of a research, by its nature constantly in progress, which has seen us engaged on several occasions in recent years, namely the collection and sharing of the stories and memories of ...
    • La stramba ironia di Richard Brautigan 

      Sica, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo analizza la figura del personaggio strambo a partire dall’esperienza dello scrittore Richard Brautigan, icona della generazione hippie e poi, come tanti protagonisti di quegli anni eccessivi, dimenticato nel ...
    • La stramberia pervasiva della poesia di Raffaello Baldini 

      Martignoni, Clelia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo assume la stramberia come prospettiva dell’analisi della produzione poetica di Raffaello Baldini.
    • Strambo o «farfelu»? Il Ramondès di Alberto Vigevani tra gallofilia e turbe identitarie 

      D'Orlando, Vincent (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo propone una duplice riflessione sulla categoria dello «strambo»: in primo luogo tenta di definire le caratteristiche di un personaggio riluttante a ogni classificazione sicura e, secondariamente, si sofferma ...
    • Strambo: alcuni appunti sulla parola e sul personaggio 

      Testa, Enrico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo prende in esame l’etimologia del lemma “strambo” e offre un excursus di carattere storico-linguistico e letterario sulle attestazioni di questo aggettivo nella letteratura italiana e sui vari significati che ...
    • Stranieri sempre più numerosi, con figli sempre più istruiti. Le seconde generazioni nel nostro sistema scolastico 

      Miccoli, Maria Carmela (2008)
      Nei Paesi d’immigrazione, com’è l’Italia dalla metà degli anni ’80, la presenza nelle scuole di alunni con cittadinanza straniera è un fenomeno a intensità crescente, la scuola essendo (soprattutto per le seconde generazioni ...