• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Autore 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Autore
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Autore
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Autore "Elia, Annibale"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 28

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      A Hybrid Framework for Text Analysis 

      Maisto, Alessandro (Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)
      In Computational Linguistics there is an essential dichotomy between Linguists and Computer Scientists. The rst ones, with a strong knowledge of language structures, have not engineering skills. The second ones, ...
    • Thumbnail

      Capitalismo e ideologie della libertà. La libertà oltre il capitale 

      Lamattina, Vanessa (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-10)
      To survive and expand, capitalism has always needed an ideology that would support its project. This was clear for thinkers such as Tönnies, Simmel, Weber, and Sombart who analyzed the transition from traditional to modern ...
    • Thumbnail

      Le categorie spazio-temporali del movimento: prospettive semplesse e vicarianti 

      Viscione, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-13)
      Space-time orientation is closely dependent on input, and therefore on perception. As learning progresses, the consolidation of acquisitions and the transformation of abilities into competencies takes place. Motor skills ...
    • Thumbnail

      Comprensione e complessità testuale. Un'analisi linguistico computazionale della leggibilità dei testi 

      Melillo, Lorenza (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-13)
      In questa lavoro di ricerca abbiamo analizzato testi, non strutturati, da una prospettiva lessicale e sintattica, grazie all’applicazione di un Indice di Leggibilità automatico da noi sviluppato. La prima parte del lavoro ...
    • Thumbnail

      Corporeità didattiche e invecchiamento attivo. Progetto pilota per la sperimentazione didattica di un programma APA e per la valutazione motoria mediante strumenti tecnologici innovativi 

      Coppola, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)
      The research project developed during the PhD course falls within the Agreement dated 10th August 2012 between the Council of Ministers (Department for Regional Affairs, Tourism and Sport) and the Ministry of Education, ...
    • Thumbnail

      La declinabilità didattica del group-based early start Denver model (G-ESDM) nella scuola dell'infanzia 

      Agrillo, Filomena (Universita degli studi di Salerno, 2018-04-01)
      Il disturbo dello spettro autistico è oggi il fenomeno più studiato nel mondo, la sua complessità ed il mistero che da sempre lo ha avvolto hanno fatto si che nel tempo tutti i domini di ricerca si interessassero alsuo ...
    • Thumbnail

      Detecting subjectivity through lexicon-grammar. strategies databases, rules and apps for the italian language 

      Pelosi, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2016-03-01)
      Questa ricerca concerne l’analisi computazionale, di fenomeni linguistici relativi alle sfere della soggettività, delle emozioni e delle opinioni espresse nei testi. La necessità di monitorare, in tempo reale, nel web ...
    • Thumbnail

      Il dirigente scolastico tra gestione amministrativo-contabile e organizzazione dei processi didattici 

      Formisano, Maria Anna (Universita degli studi di Salerno, 2018-04-10)
      La ricerca intende analizzare il fenomeno dello stress lavoro correlato dei dirigenti all’interno delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il framework teorico ha per oggetto il profilo del Dirigente scolastico ...
    • Thumbnail

      Exploring formal models of linguistic data structuring. Enhanced solutions for knowledge management systems based on NLP applications 

      Marano, Federica (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-25)
      Lo scopo principale di questa ricerca è descrivere in che modo i modelli formali per la strutturazione dei dati linguistici sono cruciali nelle applicazioni di Trattamento Automatico del Linguaggio (Natural Language Processing ...
    • Thumbnail

      Information Technology per IATE, la banca dati terminologica multilingue dell’Unione Europea 

      Rossi, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-12)
      Information Technology is the matrix and engine of innovation and change. Thanks to it, various disciplines and sciences evolve and permeate each other. Terminology is one such example. InterActive Terminology for Europe ...
    • Thumbnail

      Introducción teórica a un léxico-gramática del español 

      Elia, Annibale (2018)
      The present research analyses the theoretical and methodological basis for the realization of a lexicon-grammar of Spanish language. With a qualitative methodology, the article starts from the Harris’ distributional ...
    • Thumbnail

      Italian Multimodal Corpus: Verbal and Non-Verbal Communication in Political Domain 

      Trotta, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-12)
      - Speaker gestures are semantically co-expressive with speech and serve different pragmatic functions to accompany oral modality. Therefore, gestures are an inseparable part of the language system: they may add clarity to ...
    • Thumbnail

      Language as complex verbal behavior: experimental evidence and possible clinical implications 

      Ianniello, Michele (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-28)
      Il presente lavoro ha come focus la convergenza tra lo studio del linguaggio e il campo delle Neuroscienze. Nello specifico, la cornice concettuale di questo lavoro affonda le proprie radici nell’approccio analitico-comp ...
    • Thumbnail

      L’implementazione del group-based early start Denver model nella scuola dell'infanzia. Uno studio di caso 

      Zappalà, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2020-09-29)
      Il presente lavoro mira ad individuare potenzialità e criticità del modello Group-based Early Start Denver Model (GESDM) nel contesto Californiano utilizzando l’Active Implementation Framework (Fixsen, 2005) per esplorare ...
    • Thumbnail

      L’INAFFERRABILE MEDIUM Una cartografia delle teorie del fumetto dagli Anni Venti a oggi 

      Di Paola, Lorenzo (Universita degli studi di Salerno, 2019-04-09)
      This research aims to map comic studies from the 1920s to today to understand how the perception of the medium has changed over time and how analytical tools have evolved, scientific methodologies and theoretical-cultural ...
    • Thumbnail

      Mare Nostrum e Grandi Potenze. L’Italia e le Conferenze sul Disarmo Navale.1920-1930 

      Mazzetti, Alessandro (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-10)
      From the second half of the nineteenth century a series of transformation processes had led to a profound metamorphosis of the social, political and industrial structure of the nations. The innumerable technological ...
    • Thumbnail

      Multi-word unit processing in machine translation. Developing and using language resources for multi-word unit processing in machine translation 

      Monti, Johanna (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-24)
      La Traduzione Automatica si è evoluta insieme alle diverse tipologie di applicazioni di Traduzione Assistita e sono stati raggiunti notevoli progressi nel miglioramento della qualità delle traduzioni prodotte da questi ...
    • Thumbnail

      Pedagogia clinica e analisi dei processi formativi. La cura hominis come categoria pedagogica 

      Pistillo, Gerardo (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-01)
      L’obiettivo del presente lavoro è di offrire un contributo alla definizione dei principi epistemologici e metodologici della pedagogia clinica, scienza educativa assunta come paradigmatica nel più ampio quadro normativo ...
    • Thumbnail

      Pratiche trattamentali e di reinserimento sociale dei detenuti: il caso dell’IPM di Nisida 

      Casale, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-10)
      The aim of this PhD work is to provide indications on comfort in the case of the Man-Machine interface and to guarantee all the tools for evaluating them. In order to analyze comfort, it was necessary to carry out a ...
    • Thumbnail

      Premesse socio-storiche, sviluppo, strutturazione e prima evoluzione della sociologia in italia (1861-1962) 

      Iannaccone, Chiara (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-17)
      The research project proposes a chronological reconstruction of the birth, development and early stages of Sociology structuring in Italy, from national unification to the establishment, in 1962, of the Higher Education ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba