• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Autore 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Autore
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Autore
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Autore "Faella, Ciro"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 40

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      A conceptual model to design recycled aggregate concrete for structural applications 

      Pepe, Marco (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-05)
      This thesis proposes a conceptual formulation for controlling the resulting mechanical properties of Recycled Aggregate Concretes (RACs) via generalised mix-design rules intended at covering the specific features of Recycled ...
    • Thumbnail

      Abitare la sanità: la riqualificazione dell'edilizia ospedaliera mediante il Building information modeling 

      Giordano, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2017-05-22)
    • Thumbnail

      Analisi dell’affidabilità sismica delle strutture isolate mediante dispositivi Friction Pendulum Bearings System 

      Lodato, Alessio (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-24)
      The thesis investigates the seismic reliability of isolated structures with FPBs (Friction Pendulum Bearings) towards failure due to high vertical component excitation and friction coefficient variations. In the end, it ...
    • Thumbnail

      Analisi non lineare di pareti murarie sotto azioni orizzontali : modellazione a telaio equivalente 

      Sabatino, Riccardo (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      Lo spiccato comportamento inelastico delle strutture in muratura rende inapplicabile l’utilizzo di modelli statici lineari, e per tale motivo, sia per scopi accademici che eminentemente pratici, la comunità scientifica è ...
    • Thumbnail

      Analisi teorico-sperimentale di collegamenti dissipativi a parziale ripristino di resistenza in strutture intelaiate in acciaio 

      Latour, Massimo (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      Before seismic events of Northridge (Los Angeles, 17 January 1994) and Hyogoken-Nanbu (Kobe, 17 January 1995) MRFs were supposed to be the most reliable seismic resistant systems due to the high number of dissipative zones ...
    • Thumbnail

      Capacity models for beam-to-column joints in RC frames under seismic actions 

      Lima, Carmine (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-30)
      Le strutture in cemento armato realizzate intorno aglia anni '60 e '70 rappresentano, ad oggi, la maggior parte del patrimonio edilizio esistente in Italia. Inoltre, esse sono spesso strutture strategiche ai fini della ...
    • Thumbnail

      Energy retrofit of residential buildings in hot climate 

      Falcone, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)
      The topic of the research is to analyze the energetic efficiency of residential buildings in hot climates. The idea comes from the need to analyze the "case of hot climates" separately, as the European directives and all ...
    • Thumbnail

      Eredità e memoria di paesi abbandonati. Documentazione e analisi di centri scomparsi 

      Damone, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-21)
      The issue of abandoned villages and towns is nowadays an important issue around which are articulated complex search paths that cut across several disciplines: from history of architecture and survey, from anthropology to ...
    • Thumbnail

      Hidden architectures. History and drawing of “Unseen” towers in the province of Salerno 

      Morena, Sara (Universita degli studi di Salerno, 2018-06-04)
      The interest in the protection and conservation of Cultural Heritage and the growing role that it plays in the development ofthe national policies, represents a valid reason to focus the attention ofthe research in this ...
    • Thumbnail

      I luoghi del mare: storia e interventi di recupero dei waterfront. L'esperienza di Salerno nel panorama europeo 

      Teodosio, Annarita (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-20)
      La crisi industriale degli anni ’80 ha comportato la dismissione di molte aree portuali e industriali e il conseguente abbandono di numerose zone sul litorale. Per molte città, persa ogni speranza di espansione industriale, ...
    • Thumbnail

      I solai in calcestruzzo armato del primo novecento a Salerno. Forme di degrado ed indirizzi per il recupero 

      Del Regno, Rossella (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-02)
      Nella seconda metà del XIX secolo l’avvio su scala industriale della produzione di leganti idraulici (calci e cementi) diede vita, anche nel salernitano, ad un lento ma inarrestabile processo di rinnovamento delle tecniche ...
    • Thumbnail

      Il problema della conservazione dell'architettura moderna in calcestruzzo armato. Casi studio a Salerno 

      Arcuri, Luciana (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-27)
      Il XX secolo è stato il periodo in cui si è avuta la maggiore produzione edilizia e in cui si è andata a delineare la configurazione attualmente prevalente delle città e dei territori. In esso si riscontra un fiorire di ...
    • Thumbnail

      Influenza dei criteri di progettazione sull'affidabilità sismica dei controventi concentrici 

      Giugliano, Maria Teresa (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-24)
      Nell'ottica del Performance Based Seismic Design verifica e progettazione di strutture in zona sismica vanno condotte definendo una serie di stati corrispondenti a situazioni di malfunzionamento e controllando che le ...
    • Thumbnail

      Influenza del comportamento ciclico dei collegamenti trave-colonna sulla risposta sismica di telai in acciaio regolari o in presenza di "set-backs" 

      Troisi, Marina (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-28)
      In accordo con i criteri della progettazione sismica tradizionale, la dissipazione dell’energia sismica in ingresso nei telai sismo-resistenti avviene in alcune zone degli elementi strutturali che vengono impegnate in campo ...
    • Thumbnail

      Innovative GFRP sections shape and proportions in civil engineering structures 

      Lamberti, Marco (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-22)
      Although traditional materials (steel, concrete, timber and masonry) still dominate the building industry, new materials are constantly being explored by engineers and scientists. For instance, the use of the so-called ...
    • Thumbnail

      Innovative treatments for resource recovery from waste electrical and electronic equipment 

      Marra, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2017-06-27)
      The ever-expanding population, the increasing consumption of resources and the shortage of primary raw materials have addressed the transition of waste management strategies from the linear model based on the “wear and ...
    • Thumbnail

      L'impiego dei dispositivi viscosi e viscoelastici nella progettazione sismica di sistemi strutturali 

      Castaldo, Paolo (Universita degli studi di Salerno, 2012-09-06)
      Le tecniche di controllo passivo della risposta dinamica dei sistemi strutturali sono generalmente impiegate nell'ambito di metodologie di miglioramento o adeguamento sismico di strutture esistenti. Nella totalità dei casi, ...
    • Thumbnail

      Matrici geometriche del decoro architettonico. Photo-Scanning, reverse engineering e processi CAD/CAM 

      Giordano, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-01)
      La ricerca si applica allo studio di decorazioni compositive a matrice geometrica originate dalle mutevoli combinazioni di forme elementari: la divisione regolare del piano con forme chiuse che lo ricoprono completamente, ...
    • Thumbnail

      Mechanical behavior of web-flange junctions of thin-walled pultruded fiber-reinforced polymer profiles: an experimental and numerical evaluation 

      Penna, Rosa (Universita degli studi di Salerno, 2018-07-25)
      Fibre-reinforced polymer (FRP) composites represent a class of advanced materials whose use has spread from the aeronautical, mechanical and naval industry to civil infrastructure, which has generated a new set of ...
    • Thumbnail

      Meso-mechanical analysis of steel fiber reinforced cementitious composites 

      Caggiano, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2013-06-21)
      The mechanical behavior of cement-based materials is greatly affected by crack propagation under general stress states. The presence of one or more dominant cracks in structural members modifies its response, possibly ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba