• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Autore 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Autore
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Autore
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Autore "Kalb, Luigi"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-7 di 7

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Il mandato di arresto europeo 

      Luciano, Vincenza (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-27)
      L’attività di ricerca - svolta presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Generale, relativa alla tesi de qua – ha riguardato l’analisi sistematica delle soluzioni adottate dal legislatore italiano in sede di attuazione ...
    • Thumbnail

      Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale: da Eurojust al pubblico ministero europeo 

      Palmieri, Luigi (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)
      La necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria, e più che mai continua a ...
    • Thumbnail

      La lenta evoluzione del diritto all'assistenza linguistica nei procedimenti penali tra normativa sovranazionale e sistema processuale penale italiano 

      Izzo, Italia (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-29)
      Dove esiste un processo, esiste uno scontro verbale in cui le parti affermano, negano, formulano domande ed eccezioni: tendono, cioè, a persuadere il giudice con argomenti in fatto ed in diritto. Il processo, allora ha ...
    • Thumbnail

      La tutela della vittima nelle fonti europee e nel sistema processuale penale italiano 

      Lo Conte, Federica (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-15)
      Il presente lavoro, prendendo le mosse dall’analisi delle fonti interne e sovranazionali che contribuiscono alla tutela della vittima del reato, mira a verificare in che misura l’ordinamento italiano abbia recepito le ...
    • Thumbnail

      Mutuo riconoscimento e acquisizione dell’e-evidence nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia tra vecchi e nuovi strumenti di cooperazione giudiziaria penale 

      Gaudieri, Alessio (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-21)
      La rivoluzione cibernetica ha segnato il destino della società e sta contribuendo ai radicali cambiamenti sociali ed economici. Il progresso scientifico e tecnologico ha amplificato i confini della coscienza e della ...
    • Thumbnail

      Principio di adeguatezza e forme associative 

      Salzano, Mariella (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-13)
      Il principio di adeguatezza e un principio giovane del quale si trova traccia per la prima volta nell’a Legge. n. 59 del 1997. Nel campo del diritto amministrativo esso stabilisce che l’entità organizzativa, che e ...
    • Thumbnail

      Regolazione e concorrenza nel settore delle comunicazioni elettroniche 

      Bertolini, Marina (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-28)
      Con l'entrata in vigore del nuovo quadro europeo delle comunicazioni elettroniche è venuto a delinearsi un nuovo assetto normativo che interviene a modificare e ad integrare l'ordinamento delle comunicazioni elettroniche ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba