• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • DiSES Working Papers
  • Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • DiSES Working Papers
  • Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 84

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Disoccupazione e mercato del lavoro: un’analisi su dati provinciali 

      Coppola, Gianluigi (1999)
    • Thumbnail

      Studio di una provincia meridionale attraverso un’analisi dei Sistemi Locali del Lavoro. Il caso di Salerno 

      Coppola, Gianluigi (2001)
    • Thumbnail

      Stima di un indicatore di pressione ambientale: un'applicazione ai comuni della Campania 

      Coppola, Gianluigi (2002)
    • Thumbnail

      La gestione del personale nelle imprese manifatturiere della provincia di Salerno 

      Parisi, Lavinia (2004)
    • Thumbnail

      La dinamica del cambiamento nella rappresentazione del territorio. Una mappa per i luoghi della valle dell’Irno 

      Vita, Annunziata (2004)
      Con il presente lavoro si cerca di definire una mappa delle identità attualmente possibili per il sistema territoriale della Valle dell’Irno, al fine di comprendere la direzione del processo di cambiamento in atto Ritenendo ...
    • Thumbnail

      Empirical Explanation of vertical and horizontalintra-industry trade in the UK: a comment 

      Celi, Giuseppe (2004)
    • Thumbnail

      Introduzione all’economia politica dell’organizzazione: nozioni ed applicazioni 

      Amendola, Adalgiso; Troisi, Roberta (2004)
      Questo lavoro ha lo scopo di offrire una serie di nozioni introduttive allo studio dell’economia politica dell’organizzazione. L’esame della nascita, della progettazione e della conduzione efficiente delle organizzazioni ...
    • Thumbnail

      The importance of Economic Incentives in Fisheries Management 

      Spagnolo, Massimo (2004)
    • Thumbnail

      Strumenti d’incentivo e modelli di gestione del personale volontario nelle organizzazioni non profit 

      Amendola, Adalgiso; Troisi, Roberta (2004)
      Questo lavoro prova ad offrire soluzioni ai problemi legati alla complessa gestione dei volontari nel mondo non profit, considerando il ciclo di vita del lavoratore volontario, dalla selezione alla definizione del ruolo e ...
    • Thumbnail

      La rete di accesso all’ultimo miglio: una valutazione sulle tecnologie alternative 

      Spagnuolo, Angela; Keller, Silvia (2004)
    • Thumbnail

      Self-assessment and career choices: an on-line resource for the university of Salerno 

      Amendola, Alessandra; Vitale, Maria Prosperina (2004)
      Aim of this paper is to examine the different factors that might influence high school students in their choice of a University degree program and the relationship with occupational interests. In this framework, an on-line ...
    • Thumbnail

      Il capitale sociale conta per gli outcomes (macro)economici? 

      Fiorillo, Damiano (2005)
      Il lavoro analizza due questioni aperte nella letteratura sul capitale sociale, vale a dire se dalle diverse nozioni di capitale sociale è possibile individuare un concetto robusto dal punto di vista empirico e se gli studi ...
    • Thumbnail

      Subjective expectations in economics: a statistical overview of the main findings 

      Coretto, Pietro; Storti, Giuseppe (2005)
      In this writing we provide a brief overview on how in different fields such as statistics, econometrics and experimental psychology, the issue of measuring subjective expectations about future uncertain outcomes has ...
    • Thumbnail

      In and out of the capitalia sample: evaluating attrition bias 

      Nese, Annamaria; O’Higgins, Niall (2005)
    • Thumbnail

      The chaotic system and new perspectives for economics methodology. A note 

      Faggini, Marisa (2005)
      Historically, economists have, whenever possible, used linear equations to model economic phenomena, because they are easy to manipulate and usually yield unique solutions. However, it now has become impossible to ignore ...
    • Thumbnail

      La ricerca universitaria verso il mercato per il trasferimento tecnologico e rischi per l’”open science”: posizioni teoriche e filoni di indagine empirica 

      Iorio, Roberto (2005)
      Da oltre un ventennio la ricerca universitaria è decisamente uscita dalla tradizionale “torre d’avorio” e le collaborazioni di ricerca con l’industria e la tutela della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca ...
    • Thumbnail

      Pointwise well-posedness in vector optimization and variational inequalities 

      Ferrentino, Rosa (2005)
      In this note we consider some notions of well-posedness for scalar and vector variational inequalities and we recall their connections with optimization problems. Subsequently, we investigate similar connections between ...
    • Thumbnail

      Elasticities of complementarity and substitution in some functional forms. A comparative review 

      Cantarelli, Davide (2005)
      This paper presents and discusses the results of a comparative review of the elasticities of complementarity and substitution which may be obtained from seven functional forms, inflexible and flexible. Every functional ...
    • Thumbnail

      Capitale sociale: uno o molti? Pochi 

      Fiorillo, Damiano (2005)
      Il lavoro presenta contributi lungo diverse linee. Primo, distingue tra una definizione strutturale del capitale sociale ristretta alle relazioni interpersonali, alle norme sociali e alla fiducia esistenti in una comunità ...
    • Thumbnail

      Una simulazione neo-keynesiana ad agenti eterogeni 

      Salzano, Massimo (2005)
      Questo capitolo muove dalla constatazione che sebbene i sistemi economici siano considerati complessi e vi siano numerose analisi teoriche che evidenziano che i meccanismi alla base della operatività dei sistemi complessi ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba